La mostra di Cinello prorogata fino a domenica 1° maggio
Lunedì 25 aprile mostra eccezionalmente aperta dalle 16 alle 19
In evidenza

La mostra dedicata al pittore piacentino Cinello e curata da Vittorio Sgarbi, in corso al PalabancaEventi per iniziativa della Banca di Piacenza nell’ambito del programma di Celebrazioni per i 500 anni di Santa Maria di Campagna, è prorogata fino a domenica 1° maggio compresa per venire incontro alle richieste pervenute. Per il 25 aprile, pur cadendo di lunedì e cioè in un giorno di abituale chiusura della mostra, la stessa sarà eccezionalmente aperta dalle 16 alle 19.
Terminata la mostra, dal 3 al 15 maggio sarà aperta – gratuitamente – la Salita al Pordenone con visita alla Cupola della Basilica per i prenotati, date le esigenze sanitarie vigenti.
(salitaalpordenone@bancadipiacenza.it).
La rassegna – inaugurata dal prof. Sgarbi il 3 aprile scorso – ha avuto un’ottima risposta in termini di visitatori, suscitando giudizi molto positivi sulla qualità dell’allestimento e delle opere esposte.
L’ingresso alla mostra – evento che non beneficia di alcun contributo pubblico o parapubblico – è libero per Soci e Clienti della Banca. Per i non clienti ingresso con biglietto nominativo scaricabile esclusivamente dal sito www.bancadipiacenza.it. Orari: dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19; sabato e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Altre Notizie della sezione

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.

Ottantesimo della liberazione d’Italia
24 Aprile 2025Con l’auspicio di giungere ad una generale concordia sui valori della libertà.