La lezione dal fondo di ultima istanza
Il rapporto tra i cittadini e il sistema previdenziale è cambiato in maniera radicale
In evidenza

Fino a pochi anni fa il «pilastro» pubblico del welfare italiano proteggeva efficacemente i cittadini dai principali rischi sociali: vecchiaia, infortuni, disoccupazione.
Oggi i processi di invecchiamento demografico e le trasformazioni del mercato del lavoro hanno mutato il volto della nostra società.
Il welfare pubblico fatica a rispondere all’emergenza di nuovi bisogni e sfide sociali, come la conciliazione vita-lavoro, la formazione continua e l’assistenza a lungo termine (long term-care).
Lo stesso discorso può farsi nel microcosmo dell’avvocatura italiana.
Il Sole 24Ore, a pag. 12 di lunedì 6 aprile 2020, ha pubblicato la tabellina degli aventi diritto. Sono interessati 90.000 avvocati con reddito da zero a 35mila euro e 60.000 avvocati con reddito da 35mila a 50mila euro.
Totale 150.000 avvocati, pari a 62%.
Cassa Forense ha spostato la scadenza dei versamenti contributivi al 31 dicembre 2020 consentendo successivamente delle rateizzazioni con interessi.
Questo dato lascia prevedere che, a fine anno, moltissimi avvocati non saranno in grado di versare la contribuzione obbligatoria.
Se questo dovesse accadere Cassa Forense andrà evidentemente in sofferenza.
Ricordo che, a bilancio preventivo 2019, Cassa Forense ha ricavi per contributi pari a 1.639 milioni, costi per prestazioni pari a 950 milioni, con un saldo previdenziale pari a 680 milioni, con altri ricavi da rendimento del patrimonio per 288 milioni, altri costi per 116 milioni, con un saldo gestionale di 172 milioni e un avanzo, come somma del saldo previdenziale e del saldo gestionale, pari a 852 milioni.
Ci sono nove mesi di tempo per adottare tutte le riforme del caso prima di restare travolti dalla crisi reddituale dell’avvocatura italiana.
Altre Notizie della sezione

La Corte dei conti europea.
09 Maggio 2025Ha recentemente pubblicato la sua analisi 02 “Orientamento alla performance, obbligo di rendiconto e trasparenza: cosa insegnano le criticità dell’RRF”.

Basta giocare a ping pong con il contratto. dei medici
08 Maggio 2025Di Silviero: “Il ritardo del rinnovo contrattuale riduce significativamente il potere d'acquisto dei dirigenti medici e sanitari, che già ha registrato un calo del 6,2% nel periodo 2015-2022, consolidandone la collocazione agli ultimi posti in Europa, e peggiora ulteriormente condizioni di lavoro proibitive che ne riducono l’attrattività”.

L’Ops di UniCredit su Banco Bpm
07 Maggio 2025Tra le tante notizie che si accavallano, questa vicenda, che riguarda il risiko bancario italiano, sta passando quasi inosservata.