Il rischio algoritmico
L’intelligenza artificiale non cancella l’incertezza dei mercati: alle Casse spetta decidere fin dove esporsi senza tradire la missione previdenziale.
In evidenza

Il Regolamento UE 2024/1689-AI act definisce la IA come un sistema basato su macchina progettato per operare con un certo grado di autonomia, che può adattarsi e generare output influenti , attraverso processi di apprendimento e interazione con l’ambiente. La IA può essere simbolica ,statistica, neurale e evolutiva. Tutti questi modelli vengono utilizzati in finanza per stimare rendimenti, volatilità, correlazioni, possibilità di default, ecc. Ma la cosa più sorprendente è data dalla constatazione che se, preliminarmente, chiedo alla IA Se La Previdenza Di Primo Pilastro Possa Dipendere Dai Mercati Finanziari, la risposta è la seguente: “No, la previdenza di primo pilastro italiana non dipende direttamente dai mercati finanziari; si basa su un sistema a ripartizione in cui i contributi dei lavoratori attivi finanziano le pensioni dei lavoratori in pensione, formando un “patto tra generazioni”. L’andamento dei mercati finanziari influenza invece il secondo pilastro, la previdenza complementare volontaria, che utilizza capitali investiti sui mercati per generare rendimenti e aumentare la pensione integrativa. ” Intelligenti pauca
Altre Notizie della sezione

Summer School, De Luca: “12 edizioni di crescita e condivisione”.
30 Settembre 2025Il Presidente del Cno al termine dell’appuntamento che si è svolto dal 25 al 27.09 a Montepulciano.

La riforma della responsabilità per danno erariale, un pasticciaccio
29 Settembre 2025È all’esame del Senato il disegno di legge, già approvato dalla Camera, d’iniziativa dell’on. Tommaso Foti, all’epoca Capogruppo di Fratelli d’Italia a Montecitorio, che modifica il regime della responsabilità amministrativa per danno erariale.

Infrastrutture inadeguate
26 Settembre 2025Strade e acquedotti, in molte regioni, soprattutto al Sud.