I doppi rischi delle forze dell’ordine
Ormai fare il Carabiniere o il Poliziotto è doppiamente pericoloso.
In evidenza

Sì doppiamente. Infatti, oltre che dagli assalti dei violenti e dai facinorosi nelle manifestazioni nelle piazze, le forze dell’ordine debbono difendersi dalle accuse che rivolgono loro i magistrati. Due casi sono emblematici di questi comportamenti. Verona circa un mese fa. Un irregolare punta un coltello alla gola di un poliziotto che gli chiede i documenti, il poliziotto spara e l’uccide. Puntuale arriva l’accusa di eccesso di difesa. Viene data fiducia ai centri sociali che accusano il poliziotto che con un coltello puntato alla gola ha ucciso un poveretto che chiedeva solo aiuto. L’ultimo fatto è avvenuto due giorni fa. Un magrebino diciannovenne è deceduto domenica 24 novembre dopo un inseguimento con i carabinieri di Milano. Il ragazzo si trovava in sella a un motorino guidato da un ventiduenne quando ha incontrato i militari, che hanno fatto segno ai due di fermarsi. I giovani, però, hanno deciso di proseguire comunque la corsa: ne è nato così un inseguimento per le strade del quartiere Corvetto, con le immagini riprese dalle telecamere con il diciannovenne che sfotteva gli inseguitori, culminato in un incidente. Il diciannovenne è stato infatti sbalzato contro un muretto ed è deceduto nell’impatto, mentre il 22enne è rimasto gravemente ferito ed è stato portato in ospedale. È indagato per resistenza a pubblico ufficiale e omicidio stradale. I ragazzi chiedono giustizia per il loro amico che, secondo loro, sarebbe stato investito dalla vettura dei militari. Puntuale l’incriminazione del carabiniere che guidava la gazzella indagato per omicidio stradale in concorso. Ci diranno che era un atto dovuto. Ma il sindaco di Milano non ha speso una parola in sua difesa.
Altre Notizie della sezione

Il decreto investimenti e il codice degli appalti
10 Luglio 2025Italia Oggi ne ha dato ampia anticipazione il 10 luglio, tranne che su un punto cruciale.

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.