Elettricità. Fine del mercato tutelato slitta al 1 luglio.
E poi…. il demonio della libertà….
In evidenza
L’Autorità per l’energia (Arera) ha spostato la fine del mercato tutelato dell’elettricità dal 1 aprile al 1 luglio (1), in ottemperanza al recente decreto energia. Lo stesso decreto aveva fatto sì che l’Arera spostasse l’asta per l’assegnazione dei gestori agli utenti non vulnerabili dal 10 dicembre al 10 gennaio.
Considerato il clima che ancora aleggia sulla materia, con partiti di governo e di opposizione che non vogliono prendere atto che il passaggio al mercato libero è ineluttabile, come loro stessi avevano deciso qualche anno fa e anche di recente… c’è da aspettarsi di tutto.
Il 10 dicembre che diventa 10 gennaio e il 1 aprile che diventa 1 luglio, in ottemperanza di una legge voluta dal governo che in materia fa finta di fare gli interessi dei consumatori… è un procrastinare che non ci stupirebbe se domani (essendo anche a ridosso di alcune elezioni amministrative e quelle europee) non fosse confortato da altrettanta legge che spostasse ancora più in là la data della fine del mercato tutelato.
Uno spostare che già ora sta procurando danni a consumatori e aziende per l’imprecisione e indecisione del mercato dei consumi e del lavoro… spostare che procurerebbe ulteriori danni anche dopo, ma che, a chi fa questi spostamenti, poco importa, visto che sembra che per loro importante è arrivare alle scadenze elettorali presentandosi come paladini dei consumatori. Poi.. chi ha avuto ha avuto,,, e chi ha dato ha dato… scurdammoce o passato..
Ci domandiamo se in Parlamento e nel Paese esistono rappresentanti e politiche per evitare questo continuo bagno di sangue con danni ad economia, lavoro e libertà. Si’, lo sappiamo, le liberalizzazioni per qualcuno (governo e opposizione) sono una sorta di demonio… ma ci sarà un limite prima dello sfascio totale?
1 – https://www.aduc.it/notizia/elettricita+fine+mercato+tutelato+slitta+al+luglio_139968.php
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
Comunicato stampa dell’aduc
Altre Notizie della sezione
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
La socializzazione delle perdite
05 Novembre 2025L'emblematica storia del Fondo Casella.
Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra
04 Novembre 2025Augusto Barbera. “Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra.
