Decreto Rilancio o di Aiuti?
Più che un decreto "Rilancio" dovremmo chiamarlo decreto "Aiuti" e, visti i risultati del decreto "Cura Italia", abbiamo più di una perplessità..
In evidenza

Il decreto “Rilancio”, in 256 articoli e 464 pagine, stanzia 55 miliardi, a debito, che più che rilanciare assiste. Dopo i primi due trimestri catastrofici ci si aspettava un “Rilancio”, appunto, per i prossimi due trimestri. Allora occorre chiamare con il proprio nome ciò che si approva. Rileviamo che, prima di annunciare le misure assistenziali, sarebbe istituzionalmente opportuno attendere la firma del Presidente della Repubblica ma, tant’è, le sensibilità istituzionali o le hai o non le hai. Occorre capire come si fa a produrre ricchezza. Da quello che leggiamo, non ci sembra che ci siano molti spazi di manovra; tra l’altro si stanziano 3 miliardi per l’Alitalia, che è un pozzo di san Patrizio, che continuerà a ingurgitare denaro senza produrre attivi, rappresentando solo l’8% del traffico aereo da e per l’Italia. Speriamo negli interventi europei: Mes, Sure e Bei, e più in là il Recovery Fund, dovrebbero consentire, da giugno prossimo, interventi tali da avviare positivamente i successivi trimestri. Il Mes, con la linea di credito di 36 miliardi per la sanità, potrebbe consentire di trasferire risorse nazionali dal settore sanitario a quello produttivo, lo Sure consentirebbe di alleviare gli interventi nazionali per la cassa integrazione trasferendoli ad altri settori. Ci sono, poi, gli interventi della Bei relativi a finanziamenti per interventi nei trasporti, nelle telecomunicazioni, nella ricerca, per l’ambiente e per l’istruzione. Il pacchetto è dotato di 500 miliardi di euro. Da utilizzare prima possibile.
Altre Notizie della sezione

Lo ius scholae, un’idea superficiale
04 Luglio 2025Non si conosce la realtà delle comunità cui appartengono coloro che si vorrebbero far diventare cittadini italiani.

Casse di Previdenza: sostenibilità e adeguatezza
03 Luglio 2025Sono le due facce di una stessa medaglia: se le pensioni risultano inadeguate, ci sarà una pressione perché le pensioni siano aumentate e la sostenibilità del sistema pensionistico può risultare compromessa.

Disprezzo per il denaro pubblico e per i cittadini
02 Luglio 2025Che sia chiaro. Nessuno dica di avere senso dello Stato.