Cgil, Cisl e Uil proclamano uno sciopero il 9 dicembre.
Inconcepibile e dannoso Proprio ora? È la domanda che il cittadino rivolge ai sindacati che hanno proclamato una sciopero nazionale del pubblico impiego per il 9 dicembre
In evidenza

Siamo in piena pandemia e si proclama uno sciopero? Mai uno sciopero è parso così incredibile e dannoso, per chi lo subisce e chi lo fa. Vediamo.
Contratto di lavoro. È fermo da un decennio. Le risorse, previste nel bilancio sono insufficienti, secondo i sindacati, il che è una scemenza perché le risorse definitive si allocano a conclusione delle trattative contrattuali, non prima.
Cassa integrazione. Non esiste per il pubblico impiego. Non perdono il lavoro e durante il confinamento lo stipendio è percepito integralmente.
Servizi pubblici. Già è difficile, per il cittadino, ricorrere ai servizi pubblici in questo periodo di limitazione degli orari e di lavoro in remoto di molti dipendenti pubblici; indire scioperi ne accresce le difficoltà.
La data. Lo sciopero è indetto per il 9 dicembre che segue la festa dell’8, sicché utilizzando un solo giorno, il 7, si possono fare 5 giorni di vacanza (dal sabato a mercoledì).
Fuori dal tempo. La proclamazione di scioperi è una modalità che ha fatto il suo tempo. Cgil, Cisl e Uil sono rimasti al secolo scorso. Per molto tempo abbiamo suggerito ai sindacati nuovi modi per rivendicare le proprie istanze, ma rimane, purtroppo, l’ancoraggio ai vecchi schemi, non per niente la maggior parte degli iscritti ai sindacati sono pensionati.
Conclusione. È semplicemente inconcepibile per il cittadino che, in questo periodo, si proclami uno sciopero ed è irresponsabile chi lo propone. La fiducia nelle organizzazioni sindacali subirà un vero e proprio tracollo.
Altre Notizie della sezione

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.

Un numero non trascurabile di comuni montani
07 Luglio 2025Verso il fine vita?