Calderone posticipare introduzione Spid per servizi digitali Inail
La richiesta avanzata dalla Presidente Cno al Direttore Generale dell'Istituto, Giuseppe Lucibello
In evidenza

Posticipare l’introduzione della nuova modalità di accesso SPID ai servizi digitali dell’Inail oppure consentire l’accesso ai servizi anche mediante il Pin già in dotazione di tutti i Consulenti del Lavoro fino alla fine dello stato di emergenza Covid-19. È la richiesta avanzata dalla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, al Direttore Generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, nella lettera inviata il 23 novembre scorso a seguito delle numerose segnalazioni di difficoltà nell’attivazione del sistema pubblico di identità digitale pervenute dagli iscritti. Con la circolare n.36 del 19 ottobre scorso, l’Inail aveva annunciato la transizione verso l’utilizzo esclusivo dello SPID per tutti i servizi e le pratiche dell’Istituto dal primo dicembre 2020. La proposta della Categoria di differire il termine si mostra, dunque, necessaria “tenuto conto della proliferazione della normativa emergenziale, delle imminenti scadenze dei relativi adempimenti e della ridotta operatività in modalità di smart working, in molti territori, degli studi professionali”, fa notare la Presidente.
Altre Notizie della sezione

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.

Un numero non trascurabile di comuni montani
07 Luglio 2025Verso il fine vita?