Avvocato in Costituzione rafforza anche autonomia toghe
Greco (Cnf): Accogliamo con favore l'annuncio del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, riguardante l'inserimento dell'avvocato nella Costituzione nel disegno di legge sulla separazione delle carriere.
In evidenza

« Questo rappresenta un importante riconoscimento della fondamentale funzione degli avvocati nella società. Quale difensore dei diritti e dei principi fondamentali, l’avvocato riveste un ruolo cruciale nel garantire la tutela dei diritti dei cittadini. Il rafforzamento della posizione dell’avvocato nella Carta non solo conferisce un riconoscimento formale alla nostra professione e rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia dell’indipendenza e dell’autonomia degli avvocati, ma assicura anche un beneficio per la magistratura, consolidando la complessiva autonomia della giurisdizione da ogni altro potere».
Lo ha detto il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco, intervenendo ieri alla presentazione del Rapporto sull’avvocatura 2024 realizzato da Cassa Forense in collaborazione con il Censis.
Altre Notizie della sezione

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.

Un numero non trascurabile di comuni montani
07 Luglio 2025Verso il fine vita?