Arriverà ancora il freddo o ci sarà la primavera?
Mettiamo alcuni punti fermi sui quali la politica sbanda.
In evidenza

Il Giorno della marmotta è quello che Bill Murray riviveva, all’infinito, in “Ricomincio da capo”.
Rientra nella Dottrina sociale della Chiesa il messaggio di andare incontro a chi migra.
Noi, in Italia, a causa della denatalità, da una parte, e dell’invecchiamento della popolazione, dall’altra, abbiamo bisogno di migranti.
Naturalmente secondo regole certe che offrano capacità di integrazione e questo richiede, secondo l’esperto di immigrazione, Massimo Livi Bacci, investimenti per includere economicamente, socialmente e culturalmente.
Ai Vescovi poi non piace la riforma sull’autonomia differenziata.
Con la Legge Calderoli “non solo avremo tante Italie quante le Regione, ma si rischia pure un Far West fra quelle povere” ha dichiarato il vicepresidente della CEI.
Agli smemorati, va ricordato che la CEI nel 2001 criticò la sinistra che aveva,
incautamente per contenere l’espansione della Lega, riformato il Titolo V della Costituzione.
Fu un errore allora e lo è oggi non fosse altro perché ha accentuato la conflittualità tra Stato e Regioni, dato che, nella pratica, si è rivelato molto difficile distinguere dove finissero le competenze dello Stato e iniziassero quelle delle Regioni.
Secondo i dati raccolti da Il Sole 24Ore a settembre 2019, tale confusione ha prodotto dal 2001 al 2018 oltre 1800 ricorsi alla Corte costituzionale.
La recente pandemia ha poi fatto esplodere il conflitto di competenze.
Per fortuna i LEP richiedono tante risorse che oggi non ci sono e quindi, almeno sotto quel profilo, il cantiere della riforma si fermerà.
Una cosa però la politica tutta, destra, centro e sinistra, dimostra ancora una volta di non capire e cioè che le riforme costituzionali vanno fatto Insieme e non a colpi di maggioranza.
Per questo non vedo la primavera!
Altre Notizie della sezione

Un uso responsabile degli smartphone anche nelle superiori
17 Giugno 2025L’invito del ministro Valditara agli studenti.

In morte di un Carabiniere
16 Giugno 2025Qualcuno certamente dirà che la morte in servizio per un Carabiniere è un rischio professionale, perché combattere la criminalità può comportare anche di essere coinvolto in un conflitto a fuoco.

Serve una politica che regoli i flussi migratori.
13 Giugno 2025Abbiamo bisogno di manodopera qualificata e che di conseguenza occorre al più presto porre in atto una politica tale da regolare i flussi migratori, direttamente nei Paesi d’origine, impartendo un’adeguata istruzione e nel contempo bloccando l’immigrazione clandestina.