Voto ai 18enni per il Senato, arriva l'ok definitivo in Parlamento
L’aula del Senato ha approvato il ddl costituzionale per abbassare l’età di voto per il Senato da 25 a 18 anni. I sì sono stati 178, i no 15, gli astenuti 30
In evidenza

Ottenuto il sì dell’aula di Palazzo Madama con maggioranza assoluta, la riforma modifica l’articolo 58 della Costituzione e sarà definitivamente approvata essendo giunta alla quarta lettura conforme dopo quella della Camera del 31 luglio 2019, del Senato il 9 settembre 2020, della Camera del 9 giugno 2021 e quella di oggi di nuovo al Senato.
Non avendo ottenuto i due terzi dei voti nell’ultimo passaggio alla camera del 9 giugno scorso, si dovranno però attendere tre mesi prima della promulgazione per lasciare spazio all’eventualità di un referendum confermativo.
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.