Verso l’agricoltura 4.0: il ruolo della bilateralità
La trasformazione tecnologica delle filiere nazionali al centro di “Opportunità Professione: fondi e formazione”

Km 0, e-commerce, biotecnologie, ingegneria industriale, informatica, big data: sono alcuni degli aspetti più innovativi dell’agricoltura 4.0 verso cui oggi anche il nostro Paese è proiettato con l’obiettivo di superare la crisi e tornare a crescere in un settore per cui l’Italia è al primo posto in Europa per valore aggiunto creato. Su questo tema e sul ruolo della bilateralità in agricoltura si sofferma Romano Benini, esperto di Fondazione Studi, nella nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione”, insieme agli ospiti: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi, e Rocco Antonio Grieci, Responsabile Nazionale For.Italy, rete di aggregazione delle imprese attive nelle filiere agricole del Paese.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".