Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia: segnalazioni sospette +4,5% nel 2018, 45% a rischio alto e medio alto
Nel 2018 le segnalazioni per operazioni finanziarie sospette ricevute dall'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia sono aumentate rispetto all'anno precedente del 4,5%, attestandosi a 98.030 (+4.200 circa)
In evidenza

È quanto emerge dalla relazione annuale del direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) istituita presso la Banca d’Italia dal d.lgs. n. 231/2007, in conformità di regole e criteri internazionali che prevedono la presenza in ciascuno Stato di una Financial Intelligence Unit (FIU), dotata di piena autonomia operativa e gestionale, con funzioni di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Nel corso del 2018, l’unità ha analizzato complessivamente 98.117 segnalazioni, il 45% delle quali è stato ritenuto a rischio medio-alto o alto. Circa 16mila sono invece risultate a rischio nullo o molto basso. Oltre 35mila segnalazioni sono state oggetto di approfondimento investigativo da parte della Guardia di Finanza e circa 1.500 sono confluite nelle indagini della Direzione Investigativa Antimafia. Banche e Poste hanno prodotto il 72% del flusso segnaletico arrivato alla Uif, ‘con una leggera erosione della quota rispetto allo scorso anno dovuta all’incremento dell’apporto di altri operatori, in particolare degli intermediatori finanziari diversi dalle banche e dei prestatori di servizi dei giochi’. Sono in calo, inoltre, le segnalazioni delle fiduciarie e dei professionisti, ad eccezione dei notai, anche ‘a causa dell’esaurimento della voluntary disclosure.
Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.
29 Agosto 2025Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Stagione impegnativa su influenza, ospedali si preparino
29 Agosto 2025Cimo-Fesmed, 'organizzare una seria campagna vaccinale'.

Autorizzata l’assunzione di 514 ispettori in Inps e Inail
28 Agosto 2025Il Ministro Calderone: «Un altro passo avanti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro»