Terza età: quali strumenti patrimoniali per una vecchiaia serena?
A Catania incontro pubblico e gratuito per presentare la Guida Multimediale

L’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo: la popolazione italiana over 65 rappresenta, secondo i dati Istat del 2018, il 22,6% della popolazione totale. Se si vive più a lungo, le istituzioni sono chiamate ad affrontare nuove necessità e sfide legate alla qualità della vita delle persone anziane che devono essere annoverate tra i soggetti particolarmente meritevoli di tutela. L’incertezza del futuro per la possibile sopravvenienza di malattie, o comunque di limitazioni e impedimenti fisici o psichici connaturati all’età, fa sorgere l’esigenza di individuare modi e strumenti che assicurino una vecchiaia serena e dignitosa. Ed è proprio ai principali istituti giuridici a disposizione della Terza Età per la gestione dei propri beni che è dedicata la 15a Guida per il Cittadino, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato (CNN) e dalle Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori). Dopo la divulgazione del vademecum cartaceo, la Guida è adesso disponibile in versione multimediale, composta da cinque video in cui grafiche e personaggi animati illustrano con semplicità le opportunità della rendita vitalizia, del contratto di mantenimento, della donazione con onere di assistenza, del prestito vitalizio ipotecario, e della vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto. I video – disponibili sui siti web del Notariato e delle 14 Associazioni, e sui social del CNN Facebook e Youtube – saranno presentati a Catania durante l’incontro pubblico e gratuito che si svolgerà sabato 15 giugno, alle 10.30, al Four Points by Sheraton Catania Hotel (via Antonello da Messina 45, Aci Castello). Interverranno il Consigliere Nazionale del Notariato Pierluisa Cabiddu, responsabile dei rapporti con i Consumatori e coordinatrice della Guida, e il Presidente del Consiglio Notarile di Catania e Caltagirone Andrea Grasso. Presenteranno la Guida i Notai Maristella Portelli e Alfredo Tamburino, alla presenza dei rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori: il Presidente di Adoc Catania Enza Meli, Elisabetta Freni di Adusbef, Rita Ferro di Assoutenti, Eliana Maccarrone di Cittadinanzattiva e per l’Unione Nazionale Consumatori Valeria Virzì e il Coordinatore regionale Mario Intilisano. Dal 2006 il Notariato e le principali Associazioni dei Consumatori hanno istituito un tavolo di collaborazione e confronto finalizzato a una migliore informazione nei confronti dei cittadini. In questo ambito hanno realizzato la Collana “Le Guide per il Cittadino” e pubblicato finora 15 vademecum che spiegano, con un linguaggio chiaro, l’applicazione nella vita quotidiana di normative di forte interesse sociale (es. mutuo, successioni, acquisto della casa, legge sul “Dopo di noi”, tutela disabilità, terza età).
Altre Notizie della sezione

Valditara dichiara guerra a schwa e asterischi
24 Marzo 2025Una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Professionisti e imprese: i settori più esposti a rischi legali e richieste di risarcimento
21 Marzo 2025Intervista a Sauro Mostarda, CEO di Lokky, insurtech italiana specializzata in soluzioni assicurative digitali per il segmento business.

Oggi 18 marzo Giornata vittime del Covid per non dimenticare
18 Marzo 2025L'immagine di Bergamo - città divenuta uno degli epicentri della prima, tragica ondata di Covid - ha fatto il giro del mondo diventando uno dei simboli iconici della pandemia.