Riparte “Opportunità Professione”: focus su fondi e formazione
Nel “terzo tempo” della rubrica Romano Benini ci guida nel sistema dei fondi paritetici per la formazione continua
In evidenza

Una delle consapevolezze emerse con la pandemia è la centralità della formazione in chiave anti-crisi. In particolare, la formazione continua è oggi fondamentale non solo per reagire all’emergenza da Covid-19, ma anche per aggiornare e adeguare le competenze dei lavoratori alla trasformazione del sistema produttivo. A finanziare, implementare e gestire i piani formativi, i fondi paritetici interprofessionali, istituiti dalla legge n.388/2000 con accordi interconfederali fra associazioni dei datori di lavoro e sindacati, che ora più che mai sono quindi uno strumento fondamentale a disposizione delle imprese. Dunque, “Opportunità Professione” riparte con un “terzo tempo” condotto dall’esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Romano Benini e dedicato proprio ad approfondire le potenzialità e i vantaggi dell’adesione al sistema dei fondi per la formazione. A raccontarlo anche l’esperienza della Fondazione Consulenti per il Lavoro che, nella prima puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione”, sarà illustrata dal Presidente Vincenzo Silvestri, ospite insieme a Raffaele Leva, dirigente dell’Anpal a cui è invece affidata la funzione di vigilanza sul buon funzionamento dei fondi.
Altre Notizie della sezione

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»

Dal 9 ottobre le nuove regole sui bonifici, cosa cambia?
10 Settembre 2025Come funzionano quelli istantanei, quanto costano e come tutelarsi.

Elezioni regionali 2025, ecco tutti i candidati nelle 7 Regioni al voto
10 Settembre 2025In autunno tornano alle urne Valle d’Aosta, Marche, Calabria, Toscana, Campania, Veneto e Puglia.