Rinnovato il fondo di solidarietà del Trentino
L’accordo riguarda 9600 aziende del territorio e ben 100mila lavoratori

La conferma è arrivata dopo l’accordo siglato tra Confprofessioni Trentino, la Provincia, i sindacati e le associazioni di categoria: 9.600 aziende trentine coinvolte per un totale di 100mila lavoratori.
Il Fondo assicura ai lavoratori tutele nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, prevede assegni straordinari per il sostegno al reddito, garantisce il versamento mensile di contributi previdenziali nel quadro di processi connessi alla staffetta generazionale e contribuisce al finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale.
I destinatari del fondo saranno i lavoratori subordinati, compresi gli apprendisti e i lavoratori a domicilio, che abbiano maturato almeno trenta giorni di anzianità lavorativa, anche non continuativi. Così la presidente di Confprofessioni Trentino Barbara Lorenzi: “Un progetto che testimonia ancora una volta l’attenzione verso i nostri collaboratori che rappresentano un valore fondamentale delle nostre imprese professionali”.
Altre Notizie della sezione

Parolin, Pizzaballa, Zuppi: ecco cosa succederà ora.
09 Maggio 2025La conferma del detto chi entra in Conclave Papa ne esce Cardinale.

Auguri al nuovo Papa dall’Ucei e dalle altre comunità religiose
09 Maggio 2025Da ebrei, arabi e ortodossi l'auspicio a rafforzare i legami.

Piantedosi in Pakistan a 200 chilometri dal conflitto.
08 Maggio 2025Non si sa quando potrà ripartire.