Redditi dei liberi professionisti in calo
La conferma dall’Osservatorio libere professioni di Confprofessioni
In evidenza
L’Italia, con 1,14 milioni di iscritti, si conferma il Paese con il maggior numero di liberi professionisti in Europa, con una crescita costante negli ultimi 20 anni frenata solo tra il 2018 e il 2021, con la pandemia a causare la chiusura di circa 24mila attività professionali. L’emergenza Covid, insieme a un quadro economico incerto e complesso, come emerge dal VII Rapporto sulle libere professioni in Italia, elaborato dall’Osservatorio libere professioni di Confprofessioni, continua però a pesare sui professionisti italiani. In particolare, calano i datori di lavoro di quasi il 13%, anche se in media, su tutto il territorio nazionale, i saldi occupazionali si mantengono in positivo. Un dato allarmante, tuttavia, è quello dei redditi dei professionisti iscritti alle casse di previdenza private, che segnano una flessione del 2%, con redditi degli under 50 nettamente più bassi, al punto da mettere a rischio la sostenibilità di certe casse private nel lungo periodo. Nelle professioni ordinistiche, inoltre, persiste un ampio divario reddituale di genere, con le donne che, in quasi tutte le categorie, continuano a dichiarare redditi inferiori rispetto ai pari grado uomini.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
