Professioni culturali, Bonisoli firma decreto che istituisce gli elenchi Mibac
Il Ministro Bonisoli ha firmato il decreto che istituisce al Mibac gli elenchi nazionali dei professionisti dei Beni culturali
In evidenza

È stato firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, il decreto che istituisce presso il Mibac gli elenchi nazionali dei professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali. Sette gli elenchi professionali previsti: archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali, storici dell’arte. Questo decreto consolida il raccordo tra percorsi formativi, competenze e professioni nei beni culturali e può essere utilizzato come strumento utile per processi di selezione nel mondo del lavoro. Il provvedimento, che si attendeva dal 2014, è stato il frutto di una complessa e articolata concertazione tra diversi soggetti e, tra questi, la Direzione Generale Educazione e Ricerca, il Consiglio Superiore dei Beni Culturali, l’Ufficio legislativo del Mibac, le associazioni professionali, le organizzazioni imprenditoriali e quelle sindacali, l’ufficio di Gabinetto del Mibac, il Miur, il Ministero del Lavoro, le Commissioni Parlamentari, la Conferenza Stato-Regioni e il Consiglio Universitario Nazionale. Il decreto firmato da Bonisoli risulta particolarmente importante poiché prevede un processo di inserimento negli elenchi, non soltanto sulla base della professione ma, all’interno dello stesso elenco professionale, sulla base delle competenze acquisite così come dagli standard del Quadro Europeo delle Qualifiche
Altre Notizie della sezione

Londra, più di 30 Paesi per coalizione dei volenterosi
17 Marzo 2025Lo ha dichiarato una portavoce di Downing Street.

Rai: c’è accordo in maggioranza
17 Marzo 2025Le nomine approderanno giovedì in Cda ma, apprende l'Adnkronos, non dovrebbero limitarsi alle testate.

Ora legale 2025, ci siamo: ecco quando spostare le lancette
17 Marzo 2025Il cambio dell’ora è in arrivo e, come ogni anno, porterà con sé qualche piccolo disagio ma anche più luce nelle ore serali.