Patrimonio virtuale ed eredità digitale.
Il 20 settembre a Modena il Notariato al festival filosofia con un percorso di educazione alla legalità nel mondo digitale.
In evidenza

A partecipare all’iniziativa presso il Complesso San Filippo Neri anche il filosofo Davide Sisto, esperto di Digital Death, il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Vito Pace e gli studenti degli istituti del territorio
Nella nostra contemporaneità non è più possibile pensare al rapporto tra mondo materiale e universo virtuale nei termini della dicotomia reale/irreale: non si può infatti ritenere che la nostra presenza digitale non abbia effetti sulla nostra identità nel mondo reale. Tutt’altro: oltre a produrre effetti e determinare la costruzione del sé, ogni nostra interazione nel mondo digitale lascia tracce, e con la ‘dataficazione’ delle nostre esistenze occorre affrontare il fatto che i dati su di noi, molto probabilmente, sopravvivranno al nostro sé fisico. Sia deliberatamente, sotto forma di profili e post sui social media, che incidentalmente, con la registrazione delle ricerche sul web, geolocalizzazioni, registri bancari e così via.
Patrimonio virtuale ed eredità digitale sono dunque temi sempre più rilevanti in un mondo in continua evoluzione, aspetti importanti e non ancora regolamentati da una legislazione specifica. La gestione di questi beni digitali e, soprattutto, il loro passaggio di proprietà dopo la morte, rappresentano una sfida complessa, in un quadro giuridico italiano ed europeo ancora incerto.
A tal proposito, il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Notarile di Modena promuovono, sabato 20 settembre a Modena, l’incontro Patrimonio virtuale ed eredità digitale. I notai in un percorso di educazione alla legalità nel mondo digitale che – inserita nel programma del festivalfilosofia dedicato al tema ‘paideia’ – si terrà dalle ore 10.00 presso la Sala Manifattura del Complesso San Filippo Neri, in via Sant’Orsola n°58. Gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, l’incontro vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Vito Pace e del filosofo Davide Sisto, docente di Forme di vita digitale presso l’Università di Torino ed esperto di Digital Death.
A introdurre la mattinata saranno i saluti, oltre che del già citato Vito Pace, del Presidente del Consiglio Notarile di Modena Antonio Nicolini, della Consigliera Nazionale del Notariato Flavia Fiocchi, dell’Assessora alle Politiche educative del Comune di Modena Federica Venturelli e dei Sindaci di Carpi e Sassuolo Riccardo Righi e Matteo Mesini.
Sull’importanza della conoscenza per una gestione corretta e consapevole dei propri patrimonio virtuale ed eredità digitale interverranno la Consigliera Nazionale Flavia Fiocchi, il filosofo Davide Sisto e il Notaio Diego Apostolo, componente della Commissione informatica del Consiglio Nazionale del Notariato.
Altre Notizie della sezione

Il Presidente De Luca a Speciale Telefisco 2025
16 Settembre 2025Il 18.9 alle 11.00 confronto istituzionale con il Viceministro Leo e il Direttore delle Entrate Carbone all'evento del Sole 24 Ore.

Remtech Expo 2025: La partecipazione del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC all’evento internazionale
16 Settembre 2025Crusi, Architetti “in linea con le politiche del Cnappc che pongono l’uomo al centro dei processi delle trasformazioni ambientali e sociali del Paese”.

“Meccanismi complessi”: dubbi dei commercialisti sulle novità fiscali
16 Settembre 2025Se n'è parlato in un convegno alla Camera di Commercio di Salerno,