Anno: XXVI - Numero 177    
Martedì 16 Settembre 2025 ore 13:50
Resta aggiornato:

Home » Patrimonio virtuale ed eredità digitale.

Patrimonio virtuale ed eredità digitale.

Il 20 settembre a Modena il Notariato al festival filosofia con un percorso di educazione alla legalità nel mondo digitale.

Patrimonio virtuale ed eredità digitale.

A partecipare all’iniziativa presso il Complesso San Filippo Neri anche il filosofo Davide Sisto, esperto di Digital Death, il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Vito Pace e gli studenti degli istituti del territorio

Nella nostra contemporaneità non è più possibile pensare al rapporto tra mondo materiale e universo virtuale nei termini della dicotomia reale/irreale: non si può infatti ritenere che la nostra presenza digitale non abbia effetti sulla nostra identità nel mondo reale. Tutt’altro: oltre a produrre effetti e determinare la costruzione del sé, ogni nostra interazione nel mondo digitale lascia tracce, e con la ‘dataficazione’ delle nostre esistenze occorre affrontare il fatto che i dati su di noi, molto probabilmente, sopravvivranno al nostro sé fisico. Sia deliberatamente, sotto forma di profili e post sui social media, che incidentalmente, con la registrazione delle ricerche sul web, geolocalizzazioni, registri bancari e così via.

Patrimonio virtuale ed eredità digitale sono dunque temi sempre più rilevanti in un mondo in continua evoluzione, aspetti importanti e non ancora regolamentati da una legislazione specifica. La gestione di questi beni digitali e, soprattutto, il loro passaggio di proprietà dopo la morte, rappresentano una sfida complessa, in un quadro giuridico italiano ed europeo ancora incerto.

A tal proposito, il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Notarile di Modena promuovono, sabato 20 settembre a Modena, l’incontro Patrimonio virtuale ed eredità digitale. I notai in un percorso di educazione alla legalità nel mondo digitale che – inserita nel programma del festivalfilosofia  dedicato al tema ‘paideia’ – si terrà dalle ore 10.00 presso la Sala Manifattura del Complesso San Filippo Neri, in via Sant’Orsola n°58. Gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, l’incontro vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Vito Pace e del filosofo Davide Sisto, docente di Forme di vita digitale presso l’Università di Torino ed esperto di Digital Death.

A introdurre la mattinata saranno i saluti, oltre che del già citato Vito Pace, del Presidente del Consiglio Notarile di Modena Antonio Nicolini, della Consigliera Nazionale del Notariato Flavia Fiocchi, dell’Assessora alle Politiche educative del Comune di Modena Federica Venturelli e dei Sindaci di Carpi e Sassuolo Riccardo Righi e Matteo Mesini.

Sull’importanza della conoscenza per una gestione corretta e consapevole dei propri patrimonio virtuale ed eredità digitale interverranno la Consigliera Nazionale Flavia Fiocchi, il filosofo Davide Sisto e il Notaio Diego Apostolo, componente della Commissione informatica del Consiglio Nazionale del Notariato.

 

IL NOTARIATO E L’EREDITA’ DIGITALE

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.