No alla disapplicazione Isa per il 2018
Oggi al Mef il viceministro Antonio Misiani e il sottosegretario Alessio Villarosa hanno incontrato i vertici della categoria

Il sit in dei commercialisti di ieri ha sortito pochi effetti. Il sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta, “pur riconoscendo che lo strumento degli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale) presenta ancora diverse criticità, ha comunicato l’impossibilità di dare seguito alla disapplicazione per l’anno 2018, una delle richieste oggetto della mobilitazione di questa settimana” e “ha tuttavia annunciato l’apertura di un tavolo tecnico nei prossimi giorni, finalizzato ad un’interlocuzione con le associazioni allo scopo di rendere questo strumento adeguato e pienamente efficace”. È l’esito del sit-in di ieri mattina, voluto dalle sigle sindacali dei commercialisti Adc, Anc, Sic e Unico presso il dicastero di via XX settembre per chiedere un incontro nell’ambito della mobilitazione di categoria di questi giorni. Il presidio, recita una nota dei professionisti, “è stato anche occasione di dibattito con i parlamentari Chiara Gribaudo (Vicepresidente gruppo Pd alla Camera), che ha annunciato l’apertura del Mef all’incontro, per il quale si è adoperata, Galeazzo Bignami ed Andrea De Bertoldi (FdI), che si è espresso anche per la consulta dei commercialisti parlamentari, e Alberto Gusmeroli (Lega)”. Durante l’incontro, si legge, infine, “sono stati evidenziati dalle associazioni il disagio della categoria e le istanze che hanno determinato l’astensione collettiva: oltre ad un concreto impegno sugli Isa, è stato chiesto il rispetto delle regole e dello Statuto del Contribuente, quale principio elementare per la costruzione del rapporto di fiducia tra cittadino e Stato”. Oggi il viceministro al Mef Antonio Misiani e il sottosegretario Alessio Villarosa hanno incontrato i commercialisti. Obiettivo dei vertici Mef affrontare ‘problematiche categoria’. Il Consiglio nazionale dei commercialisti, con una delegazione guidata dal presidente Massimo Miani. L’intento era “ascoltare e affrontare le problematiche rappresentate dalla categoria”, in particolare il caos generato dall’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), inoltre, afferma Villarosa in una nota, “voglio rassicurare i commercialisti che il governo farà di tutto per consentire l’avvio di una cabina di regia in cui coinvolgeremo, categoria, organi e Istituzioni di competenza. Sono fiducioso nella risoluzione di tutte le vertenze in atto, nel più breve tempo possibile”, si legge, infine.
Altre Notizie della sezione

Valditara dichiara guerra a schwa e asterischi
24 Marzo 2025Una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Professionisti e imprese: i settori più esposti a rischi legali e richieste di risarcimento
21 Marzo 2025Intervista a Sauro Mostarda, CEO di Lokky, insurtech italiana specializzata in soluzioni assicurative digitali per il segmento business.

Oggi 18 marzo Giornata vittime del Covid per non dimenticare
18 Marzo 2025L'immagine di Bergamo - città divenuta uno degli epicentri della prima, tragica ondata di Covid - ha fatto il giro del mondo diventando uno dei simboli iconici della pandemia.