Mostra Atlas Maior della banca di Piacenza
Il racconto della Piacenza del 600-700 nei diari dei viaggiatori dell'epoca.

Da che cosa rimanevano colpiti i viaggiatori che nel ‘600-‘700 percorrevano l’Europa alla ricerca di nuove esperienze (un fenomeno culminato con la moda del Grand Tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e culturali italiane, soprattutto da parte di aristocratici, intellettuali, artisti e studiosi stranieri) quando transitavano nel Ducato fermandosi a Piacenza? Dall’imponenza di Palazzo Farnese e dai Cavalli del Mochi, ma soprattutto dalla “abbondanza e varietà dei cibi” e dal “vino eccellentissimo”, come si legge nei diari e nei racconti di viaggio dell’epoca. E il tema del viaggio – uno degli aspetti proposti, insieme alla cartografia e all’arte, ai visitatori della mostra “Atlas Maior” in corso al PalabancaEventi – è stato il filo conduttore della seconda manifestazione collaterale alla rassegna che ha visto protagonista Graziano Tonelli, già direttore dell’Archivio di Stato di Parma (ruolo ricoperto anche a La Spezia, Brescia e Pavia), a cui si deve la curatela scientifica della Farnese Mundi, la sala che in mostra illustra appunto il legame tra la nostra città e i grandi viaggiatori.
Introdotto da Roberto Tagliaferri, responsabile dell’Ufficio Economato e Sicurezza della Banca di Piacenza, il relatore ha citato alcuni personaggi che hanno descritto la “piacevolezza” di Piacenza, come il senatore fiammingo Francesco Scoto o il cantiniere di Paolo III Farnese Sante Lancerio (ricordato come il primo sommelier nella storia dell’enologia italiana che definì i vini di Castell’Arquato, eccellentissimi), piuttosto che i nobili transalpini Michel de Montaigne e Alexandre de Rogissart e il gesuita Gabriel Francois Coyer. Il dott. Tonelli ha poi spostato l’attenzione su due viaggiatori piacentini:
Alessandro Farnese, figlio del duca Ranuccio II, che girovagò per tre anni in Europa raccontando l’esperienza in un diario; e il padre dei Minori Cappuccini Dionigi Carli, imbarcatosi da Genova con l’improbo compito di evangelizzare le tribù del regno del Congo, dell’Angola e dell’Africa occidentale. Agli intervenuti è stata consegnata copia del volume (Edizione Banca) di Marcello Simonetta dedicato a Pierluigi Farnese.
La mostra “Atlas Maior, un universo senza confini” proseguirà fino al 12 gennaio al PalabancaEventi di via Mazzini con i seguenti orari: da martedì a venerdì: 16 – 19; sabato e domenica: 10 – 13 / 16 – 19; giorno di chiusura: lunedì; giorno di Natale, chiuso; aperture straordinarie giovedì 26 dicembre, 10 – 13 / 16 – 19; lunedì 30 dicembre, 16 – 19; lunedì 6 gennaio, 10 – 13 / 16 – 19. Ingresso libero.
Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".

Garante Privacy, da fine maggio Meta userà dati personali per IA
30 Aprile 2025"Trattamento per gli utenti che non si saranno opposti".

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
30 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.