Modifiche al Codice della Strada: novità per la mobilità sostenibile
Si prevede la circolazione in autostrada di moto elettriche, al momento escluse. Per la biciclette viene inserita la casa avanzata in prossimità dei semafori e l’obbligo del rispetto di distanza laterale dalle bici in fase di sorpasso

È stato approvato dalla Commissione Trasporti della Camera, in prima lettura, il disegno di legge di modifica del Codice della Strada. Tante le novità che, con il sostegno e l’approvazione del Governo, sono state inserite nel testo base, con l’obiettivo di migliorare il trasporto di persone e aumentare la sicurezza, soprattutto dei soggetti vulnerabili. In particolare, sono state previste zone a traffico limitato o aree pedonali davanti le scuole, almeno negli orari di ingresso e di uscita degli alunni; è previsto il raddoppio delle sanzioni per chi occupa un parcheggio dei disabili senza averne facoltà, oltre all’obbligo di installazione di cinture di sicurezza sugli scuolabus, e l’inasprimento delle multe per chi non rispetta i segnali di stop ai passaggi a livello, oltre a un aumento delle sanzioni per chi usa il cellulare alla guida. Diverse anche le novità inserite in Parlamento per incentivare la mobilità ciclistica e personale: si prevede la circolazione in autostrada di moto elettriche, al momento escluse e per la biciclette viene inserita la casa avanzata in prossimità dei semafori e l’obbligo del rispetto di distanza laterale dalle bici in fase di sorpasso.
Con l’ok del Governo sono state introdotte anche norme di semplificazione: si permetterà, in caso di deterioramento della targa, di restituirla e avere un duplicato, senza dover affrontare le più onerose spese di re-immatricolazione; e si allunga da sei mesi a un anno la validità del foglio rosa, così da poter sostenere fino a tre prove di esame per la patente. Ora il testo dovrà passare in Aula alla Camera per poi essere inviato all’approvazione del Senato.
Altre Notizie della sezione

La Camera conferma il taglio delle pensioni. Respinto il ricorso di 800 ex deputati
17 Luglio 2025La decisione sui cosiddetti "vitalizi" era stata presa nel 2018 sotto la presidenza di Roberto Fico.

Quattro associazioni di Giovani Professionisti ricevute dal presidente Cnel
17 Luglio 2025Notai, avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro a Villa Lubin.Notai, avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro a Villa Lubin.

Disabilità. Aggiornato il servizio di trasmissione del nuovo certificato medico
16 Luglio 2025Per le provincie di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari, Trieste.