Le riforme del lavoro e della sicurezza 2022-2024
Nell’approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro la sintesi delle principali disposizioni normative introdotte negli ultimi due anni.
In evidenza

Riforma delle politiche attive e della sicurezza, lotta al Caporalato, autoimpiego, semplificazione e razionalizzazione della gestione dei rapporti di lavoro. Sono solo alcune delle nuove misure introdotte negli ultimi due anni in materia di lavoro e sicurezza e riepilogate nell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Grande attenzione – si legge nella premessa del documento – è stata anche rivolta alla promozione dell’occupazione, con azioni mirate a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro di giovani e donne, categorie spesso penalizzate in termini occupazionali. Altro aspetto rilevante ha riguardato il potenziamento delle misure in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutto ciò ha determinato “l’avvio di un’inversione di tendenza nel mercato del lavoro che si è concretizzato nei numeri fotografati dall’Istat negli ultimi due anni: +1.025.000 occupati (quasi tutti a tempo indeterminato) di cui 508.000 donne e 217.000 under 35″ e “-531.000 NEET, i giovani che non studiano e non lavoro”, si legge nell’approfondimento.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Altre Notizie della sezione

Per il prossimo anno scolastico saranno assunti oltre 54mila docenti
15 Luglio 2025Valditara: “Un record. Attenzione alla continuità didattica per il sostegno”.

Crescono i contratti di produttività e crescono le retribuzioni di risultato
15 Luglio 2025Calderone: "Continuano a crescere i contratti di produttività, superando quota 80.000 depositi nei primi sei mesi del 2025.

Marco Natali è il nuovo vicepresidente del Ceplis
14 Luglio 2025Rinnovato il Board del Consiglio Europeo delle Professioni Liberali. A guidare il Comitato Esecutivo per il prossimo triennio sarà il neoeletto presidente, Klaus Thürriedl.