Lavoro agile: differito al 1° gennaio 2023 il termine per le comunicazioni
Dal 15.12 disponibile sul portale del Ministero del Lavoro una modalità alternativa per l'inoltro massivo delle comunicazioni mediante l'app
In evidenza
Differito al 1° gennaio 2023 il termine per le comunicazioni relative allo smart working. Dopo la nota dello scorso 25 ottobre 2022 con cui si comunicava lo spostamento del termine al 1° dicembre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ritorna sulla questione e posticipa la scadenza delle comunicazioni sul lavoro agile. Un ulteriore cambio di programma dettato – si legge nella nota pubblicata sul portale ministeriale – dall’esigenza di “garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. 23, primo comma, della Legge n. 81/2017, come modificato dall’articolo 41 bis del Decreto Legge. n. 73/2022, convertito con modificazioni in Legge 4 agosto 2022, n. 122”. Dal 15 dicembre 2022 sarà inoltre disponibile una modalità alternativa per l’inoltro massivo delle comunicazioni di lavoro agile mediante l’applicativo informatico, che consentirà, tramite un file Excel, di assolvere ai predetti obblighi in modo più semplice e veloce.
Altre Notizie della sezione
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
Anci, ‘pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio’
06 Novembre 2025Nodo spesa corrente, nel 2026 contrazione di 460 milioni.
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
