La lunga strada dell’emancipazione femminile
L’avvocato Carmen Currò, fondatrice del primo centro antiviolenza della Sicilia nel 1988, ospite di “Donne & Lavoro”
In evidenza

Prosegue il viaggio di “Donne & Lavoro” fra le scelte coraggiose per il lavoro e l’emancipazione femminile. In questa “tappa”, Laura Ferrari, Consulente del Lavoro di Bergamo, ci porta a Messina, per incontrare l’avvocato Carmen Currò, esperta di diritto di famiglia e di violenza sulle donne e sui minori, che nel 1988 ha fondato a Messina il primo centro antiviolenza della Sicilia, CEDAV Onlus, di cui è stata Presidente per 25 anni e di cui oggi è Presidente onorario. Una storia, quella dell’avvocato Currò, che si intreccia con quella del nostro Paese – dove sul finire degli anni ‘80 il nuovo diritto di famiglia era ancora in fase sperimentale e il reato di violenza sessuale era contro l’onore e non contro la persona – e con le storie di migliaia di donne che, soprattutto nelle aree più svantaggiate, hanno dovuto combattere con il senso comune che voleva la donna sottomessa alla potestà del padre e poi del marito. Il tema è quanto mai attuale, come dimostrano i dati sui femminicidi e le violenze, non solo fisiche ma sempre più psicologiche, di cui sono vittime ancora troppe donne in Italia.
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.