Il rapporto di lavoro in Spagna: analisi e comparazione con il contesto italiano
Nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro focus su contratti, licenziamenti, salario minimo e contrattazione collettiva nei due Paesi.
In evidenza
Una comparazione complessiva della gestione del rapporto di lavoro, così come regolamentata nel sistema spagnolo e rispetto a quanto previsto dall’ordinamento italiano, al centro dell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: “Il rapporto di lavoro in Spagna: analisi e comparazione con il contesto italiano”. In particolare, l’analisi passa in rassegna la fisionomia generale dei principali istituti che caratterizzano il rapporto di lavoro in Spagna, per poi approfondire il trattamento retributivo e il ruolo della contrattazione collettiva. A completare il documento una tabella di confronto e sintesi tra gli istituti retributivi e contrattuali del caratterizzano il rapporto di lavoro spagnolo e quello italiano: contratti a tempo indeterminato, contratti a termine, malattia, licenziamenti, salario minimo, contrattazione collettiva, mensilità aggiuntive e trattamento di fine rapporto.
Altre Notizie della sezione
Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e Oil
27 Ottobre 2025Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro.
Giornata mondiale della Terapia occupazionale. Terapisti occupazionali in azione.
27 Ottobre 2025Dalla ricerca alla pratica clinica per garantire autonomia, partecipazione e dignità delle persone.
La formazione deve essere una permanente cooperazione tra gli attori coinvolti
27 Ottobre 2025Forlani (Inapp): oggi gli strumenti di placement, come l'apprendistato e i tirocini, sono sottoutilizzati
