Gli avvocati in gara a Milano con law&run.
La corsa competitiva per la prevenzione e la professione.
In evidenza
Una corsa da vivere insieme, come metafora di una professione che guarda avanti, facendo squadra. È questo lo spirito della prima edizione di Milano Law&Run, l’evento sportivo e istituzionale che il prossimo 27 giugno, nel cuore del Villaggio Olimpico di Milano, porterà in pista avvocate e avvocati da tutta Italia per correre – idealmente e concretamente – verso il futuro dell’avvocatura.
Nata per coniugare sport, prevenzione e riflessione professionale, la manifestazione si svolge con il patrocinio morale della Cassa Forense e del Consiglio Nazionale Forense e rappresenta un’occasione unica di confronto, benessere e condivisione. In programma, una giornata articolata tra convegni, attività sanitarie gratuite e momenti sportivi, in un luogo simbolo della rigenerazione urbana e dello sport internazionale, il Villaggio Olimpico di Milano – Cortina 2026, aperto in anteprima per gli avvocati, prima della sua consegna ufficiale al Cio.
Movimento e sport diventano parte integrante della vita forense, nel solco del motto classico: Mens sana in corpore sano. Anche per questo, il valore del “fare squadra” – dentro e fuori gli studi professionali – sarà al centro della giornata, come nuovo elemento vincente dell’identità professionale.
La salute e la prevenzione saranno al centro dell’iniziativa grazie alla partecipazione dell’Ospedale Olimpico Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e al progetto “Mens Sana in Corpore Sano” promosso da Cassa Forense in sinergia con la Carovana della Prevenzione dell’Associazione Komen Italia.
Durante l’evento, tutti i partecipanti avranno accesso gratuito a check up specialistici, screening senologici, visite nutrizionali, e, grazie agli specialisti di Muse, saranno disponibile anche analisi posturali, sedute di pilates e indoor cycling.
Ad aprire ufficialmente la giornata – alle ore 14.30 – il taglio del nastro con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, a cui seguirà il convegno formativo “Il check-up dell’avvocatura” con i saluti istituzionali di Marisa Annunziata, presidente di Cassa Forense e Francesco Greco, presidente del Consiglio Nazionale Forense, a cui seguirà il benvenuto del presidente dell’Ordine ospitante, Antonino La Lumia.
Il cuore del dibattito, con gli interventi di Annunziata e Greco sarà incentrato cambiamenti della professione legale e sulle riforme necessarie in ambito previdenziale e ordinamentale.
Seguiranno contributi sui valori dello sport e sul benessere nella professione forense, sulle pari opportunità e la femminilizzazione dell’avvocatura, sull’assistenza integrativa e sul ruolo degli investimenti previdenziali. A seguire, il testimone passerà idealmente al secondo momento formativo della giornata: “La corsa verso il futuro dell’avvocatura”, un confronto dinamico e multidisciplinare sui
cambiamenti in atto nel mondo legale, a partire dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. A chiudere il pomeriggio formativo sarà un focus sul ruolo strategico dello sport e della parità di genere nella crescita professionale e personale, insieme all’Ospedale Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, per approfondire temi come l’importanza del benessere fisico e mentale nella professione, la medicina di genere, l’inclusività come leva per la crescita.
Il momento sportivo e simbolico della giornata sarà rappresentato dalla “corsa verso il futuro dell’avvocatura”: il Campionato nazionale forense su un percorso competitivo di 10 km e una passeggiata non competitiva di 4 km. Il tragitto collegherà idealmente
l’innovazione del nuovo scalo urbano di Porta Romana – sede del villaggio olimpico – con il patrimonio storico e spirituale dell’Abbazia di Chiaravalle.
A tutti i partecipanti sarà fornito un kit gara completo, con t-shirt tecnica esclusiva dell’evento, accesso a tutti i convegni, al Villaggio della Salute, ristori durante e dopo la gara, e medaglia finisher.
Altre Notizie della sezione
Tirocini trampolino per l’occupazione: cresce l’inserimento in nuove aziende
28 Ottobre 2025Secondo il rapporto della Fondazione Lavoro, nel 17,8% dei casi il tirocinio si è trasformato in un contratto a tempo indeterminato.
Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e Oil
27 Ottobre 2025Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro.
Giornata mondiale della Terapia occupazionale. Terapisti occupazionali in azione.
27 Ottobre 2025Dalla ricerca alla pratica clinica per garantire autonomia, partecipazione e dignità delle persone.
