Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Fond. Inarcassa. Incertezze inibiscono l’accesso al superbonus

Fond. Inarcassa. Incertezze inibiscono l’accesso al superbonus

Audizione di Fietta in Commissione per la Semplificazione

Fond. Inarcassa. Incertezze inibiscono l’accesso al superbonus

“Un caso esemplare” del “fenomeno di stratificazione di disposizioni legislative e regolamentari, ci arriva dall’esperienza sul Superbonus 110%: nata come misura tanto attesa dal comparto edile, e dal suo indotto professionale, ma soprattutto dai cittadini, per mettere in sicurezza le proprie abitazioni dal punto di visto del contenimento del rischio sismico e dell’efficientamento energetico, si è rivelata ben presto un tema di estremo confronto tra decisori pubblici ed enti regolatori, in particolare modo con Enea e Agenzia delle Entrate, per quanto attiene, l’interpretazione della normativa di riferimento e l’ambito di applicazione cui essa si riferisce”.

Parola del presidente della Fondazione Inarcassa, l’organismo che rappresenta gli oltre 170.000 architetti e ingegneri iscritti a Inarcassa, Franco Fietta, ascoltato oggi in Commissione parlamentare per la semplificazione, in merito all’Indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all’avvio e all’esercizio delle attività di impresa.

“Quello del Superbonus 110% – va avanti- è un esempio assolutamente emblematico per gli architetti e ingegneri liberi professionisti perché, ancora oggi, le incertezze sui termini di proroga e sulle nuove procedure di controllo (il cosiddetto Decreto antifrodi), frenano, o addirittura inibiscono, l’accesso ai bonus fiscali in edilizia da parte dei cittadini”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!

Giù le mani dai professori!

02 Maggio 2025

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.