Esonero dal versamento dei contributi per aziende senza CIG
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi le FAQ con le risposte ai 10 quesiti più frequenti

L’articolo 3 del decreto legge n. 104/2020, cosiddetto decreto “Agosto”, al fine di fronteggiare l’emergenza da Covid-19, riconosce in via eccezionale l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali ai datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di cassa integrazione e che abbiano già fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, dei trattamenti di integrazione salariale previsti dal decreto legge n. 18/2020, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. L’esonero è fruibile per un periodo massimo di quattro mesi ed entro il 31 dicembre 2020, nei limiti del doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi citati, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, riparametrato e applicato su base mensile. L’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro del 3 dicembre 2020 mira a sciogliere, mediante la risposta a 10 quesiti, i dubbi più ricorrenti in materia, anche alla luce delle indicazioni operative e di prassi successive al D.L. n. 104/2020 e in raccordo all’esonero introdotto dall’articolo 12 del D.L. n. 137/2020.
Altre Notizie della sezione

Archeoclub. Aperta sede Archeoclub d’Italia anche a Corbara in prossimità della Costiera Amalfitana.
21 Gennaio 2021Domani, Venerdì 22 Gennaio - in diretta Facebook, ore 18 Archeoclub d'Italia Archeoclub Italia | Facebook per il ciclo di WeBinar “Il Giubileo dell’Archeoclub” , vedremo i siti romani in paesaggi stranieri ma anche italiani.

Dall’Iscro al sostegno ai professionisti ordinistici
20 Gennaio 2021Nuove misure e ipotesi al vaglio per il comparto autonomo tra i temi della rassegna stampa di oggi dei Consulenti del Lavoro

A Roma via ai vaccini per 8mila medici liberi professionisti
19 Gennaio 2021Pfizer annuncia altri ritardi nelle consegne delle dosi e cresce la polemica intorno alle parole di Letizia Moratti sulla distribuzione dei vaccini in base al Pil.