Equo compenso: altolà al testo, con società salgono i costi
Parere negativo della commissione Bilancio della Camera ferma il voto in Aula
In evidenza

La commissione Bilancio della Camera ha posto oggi un ostacolo al prosieguo dell’esame della proposta di legge sull’equo compenso per le prestazioni libero-professionali, attesa oggi pomeriggio in Aula a Montecitorio: appare “necessario”, recita il parere, “espungere l’estensione della disciplina sull’equo compenso, prevista per le convenzioni stipulate con imprese bancarie, assicurative e con imprese diverse da quelle piccole medie, anche alle convenzioni stipulate con società veicolo di cartolarizzazione, nonché con le loro società controllate e con le loro mandatarie”, visto che “tale estensione implicherebbe un aumento dei costi dei servizi legali necessari al recupero del credito nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione”, si legge nel testo che l’ANSA ha potuto visionare. Inoltre, per la commissione Bilancio è “necessario escludere oltre alle società disciplinate dal testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, con riferimento alle quali non è possibile escludere il verificarsi di effetti negativi per la finanza pubblica, gli agenti della riscossione”, perché ciò “determinerebbe oneri estremamente gravosi per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, a causa di un maggiore esborso, a titolo di spese per la rappresentanza e la difesa in giudizio, quantificato in 150 milioni di euro annui con conseguenti riflessi negativi per la finanza pubblica”.
Infine, viene evidenziata l’esigenza di “riformulare” l’articolo 11 del provvedimento (il testo base è della leader di FdI Giorgia Meloni, nel quale sono confluite le proposte di legge dei deputati della Lega e di Fi Jacopo Morrone ed Andrea Mandelli, ndr), stabilendo che l’equo compenso “non si applichi alle convenzioni in corso, sottoscritte prima della data di entrata in vigore” della norma, poiché “la revisione di compensi già pattuiti per prestazioni richieste da Amministrazioni pubbliche risulterebbe suscettibile di determinare maggiori oneri rispetto a quelli previsti a legislazione vigente”, si legge, in conclusione.
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.