Emilia Romagna, premio innovatori responsabili
Il riconoscimento per i progetti legati a obiettivi Agenda 2030
In evidenza
Il Patto per il lavoro e per il clima della Regione e l’impegno di imprese, professioni e sistema formativo per valorizzare e puntare sulla sostenibilità ambientale. Il tema è al centro della settima edizione del ‘Premio innovatori responsabili’, riconoscimento istituito dalla Regione Emilia-Romagna per valorizzare le buone prassi coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che la giunta ha assunto come riferimento strategico nel programma di mandato della XI legislatura e che hanno ispirato il Patto per il lavoro e per il clima siglato con le parti sociali.
La VII edizione si rivolge alle imprese di ogni settore e dimensione (cooperative sociali, liberi professionisti, scuole superiori, Fondazioni Its, Università ed Enti di formazione), purché operanti con sedi in Emilia-Romagna, che potranno candidare progetti di innovazione già avviati e che contribuiscono alla realizzazione dei quattro obiettivi strategici indicati nel Patto, per un rilancio e uno sviluppo della regione fondato su conoscenza e saperi, transizione ecologica, diritti e doveri, lavoro imprese e opportunità. Le candidature potranno essere inviate dall’1 al 30 settembre 2021.
Come per le edizioni precedenti, il premio include il riconoscimento speciale Ged-Gender equality&diversity, che verrà assegnato alle migliori iniziative che favoriscono il superamento dei differenziali di genere. Anche quest’anno i vincitori saranno premiati nel corso di un evento pubblico e la Regione darà ampia visibilità ai progetti segnalati, realizzando video promozionali delle iniziative più rappresentative e pubblicando le esperienze raccolte nel volume ‘Innovatori responsabili 2021’
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
