Cresce il mercato del lavoro, nel 2024 352mila occupati in più
Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%.

Nella media del 2024 si registra un aumento del numero di occupati pari a 352 mila unità (+1,5% in un anno) che si associa alla riduzione del numero di disoccupati (-283 mila, -14,6%) e alla crescita di quello degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%).
Lo comunica l’Istat.
Il tasso di occupazione 15-64 anni sale al 62,2% (+0,7 punti percentuali in un anno), mentre quello di disoccupazione scende al 6,5% (-1,1 punti) e quello di inattività (15-64 anni) si attesta al 33,4% (+0,1 punti).
Il numero di occupati nel quarto trimestre 2024 rimane sostanzialmente stabile rispetto al terzo trimestre 2024 (grazie alla crescita del lavoro stabile che compensa il calo del tempo indeterminato e del lavoro indipendente) e cresce di 170 mila unità rispetto allo stesso periodo del 2023 (+0,7% rispetto al quarto trimestre 2023). Il tasso di occupazione è al 62,4%, stabile sul trimestre precedente e in aumento di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 e quello di disoccupazione scende al 6,1% (-0,1% congiunturale, -1,5% tendenziale).
Ansa
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.