Consiglio Notarile di Milano: un incontro gratuito per imparare a fare un lascito testamentario
Giornata Internazionale del Lascito Solidale
In evidenza

Non occorre essere personaggi famosi o milionari per dare il proprio sostegno alle buone cause. È sempre più frequente che le persone “comuni” con un piccolo gesto decidano di lasciare un segno anche quando non ci saranno più. Come farlo senza intaccare i diritti dei propri familiari all’eredità? Per diffondere la cultura del lascito solidale, il Consiglio Nazionale del Notariato e il Comitato Testamento Solidale, promuovono il 13 settembre 2019, in occasione della Giornata Internazionale dei Lasciti Solidali, incontri informativi in tutta Italia sui lasciti testamentari e sui lasciti solidali. A Milano, l’incontro organizzato dal Consiglio Notarile di Milano, si terrà presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, in Piazza della Scala n.2, dalle ore 16:00 alle 19:00. L’incontro vede la partecipazione del Consiglio Notarile di Milano, Rossano Bartoli, portavoce di Testamentosolidale.org e Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK. Il dibattito sarà moderato da Mario Alberto Catarozzo e introdotto dall’Assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune di Milano Gabriele Rabaiotti. Secondo l’indagine realizzata da GfK Italia per il Comitato Testamento Solidale quasi 6 Italiani su 10 (il 58%) dichiarano di sapere cos’è il testamento solidale, con una crescita di ben 6 punti percentuali rispetto al 2016, ma solo il 5% dichiara di avere già fatto un testamento solidale o di essere deciso a farlo. Rispetto agli altri Paesi europei – dove il lascito è più diffuso – c’è ancora un gap culturale da colmare. Oggi sono oltre 1 milione gli over 50 che hanno già fatto, o sono decisi a fare, un “lascito solidale”. Una platea che sembra destinata ad estendersi – coinvolgendo anche i giovani sempre più attenti alle tematiche del sociale – a oltre i 3 milioni registrando una crescita del 15% di questa forma di beneficenza.
La Lombardia detiene il primato sulla media nazionale: i suoi cittadini sanno in percentuale più elevata che cos’è un lascito solidale (66% vs. 58%), sono anche più frequentemente “donatori multipli” ovvero sostenitori di più di un’associazione non profit (62% vs. 55%) e risultano più generosi rispetto alla media nazionale (94€ vs. 70€ donati in media nel corso dell’ultimo anno). “Disporre un lascito, anche minimo, a favore di un’organizzazione no profit è un gesto di altissimo valore umano che non lede i diritti dei propri eredi e la quota di legittima prevista dalla legge italiana per i familiari più stretti ma consente di lasciare un segno, una parte di noi, a chi ne ha più bisogno” commenta il notaio Paola Casali, Consigliere del Consiglio Notarile di Milano. “In questo, il notaio ha un ruolo fondamentale, perché è il punto di riferimento per far sì che vengano rispettate le volontà del testatore.”
È possibile accreditarsi all’evento al link: comune.milano.it/salaalessi
Altre Notizie della sezione

Valditara dichiara guerra a schwa e asterischi
24 Marzo 2025Una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Professionisti e imprese: i settori più esposti a rischi legali e richieste di risarcimento
21 Marzo 2025Intervista a Sauro Mostarda, CEO di Lokky, insurtech italiana specializzata in soluzioni assicurative digitali per il segmento business.

Oggi 18 marzo Giornata vittime del Covid per non dimenticare
18 Marzo 2025L'immagine di Bergamo - città divenuta uno degli epicentri della prima, tragica ondata di Covid - ha fatto il giro del mondo diventando uno dei simboli iconici della pandemia.