Confprofessioni Molise. La società tra professionisti: punti di forza e criticità
Su La società tra professionisti: punti di forza e criticità discussi nel convegno di Confprofessioni
In evidenza
Il futuro della professione è l’aggregazione: è emerso soprattutto questo nel convegno organizzato da Confprofessioni Molise. Nell’appuntamento al Centrum Palace di Campobasso, attenzione rivolta a “La società tra professionisti: disciplina giuridica e regime fiscale”. Tra i relatori il notaio Massimo Ricciardi che si è soffermato sulla Legge 183/2011. Nello specifico ha ribadito che «la società che ha ad oggetto una attività professionale potrebbe non essere soggetta a fallimento. La stessa ha molti punti di forza, come facilitare l’esercizio delle libere professioni e la disponibilità di più risorse umane per raggiungere gli obiettivi. Una criticità – ha aggiunto Ricciardi – potrebbe essere legata, invece, all’attribuzione della governance della società a soggetti che hanno meri obiettivi di profitto. Il controllo gestionale deve rimanere in capo al professionista perché non diventi un dipendente del socio capitalista». «La società tra professionisti – ha spiegato il presidente di Confprofessioni Lazio, il commercialista Andrea Deli – potrebbe risolvere i problemi del mercato. In particolare, il modello cooperativo si presta molto, per le sue caratteristiche intrinseche, allo svolgimento dell’attività professionale. Il modello cooperativo, dunque, risulta quello più idoneo. Consente, inoltre, ai soci di poter usufruire dei benefici del regime forfettario».
Altre Notizie della sezione
Sanità, la crescita che non c’è
04 Novembre 2025Gimbe: dal 2023 al 2026 persi 17,5 miliardi.
De Bertoldi (Lega), ‘sì a confronto con professioni associative’
04 Novembre 2025Dopo l’appello sull'estensione della norma a tutela della malattia.
Dopo le contestazioni Pro Pal, Fiano torna alla Ca’ Foscari con la ministra Bernini
04 Novembre 2025L'Ateneo: "Tutto sarà predisposto in modo tale da garantire la sicurezza". Bernini: "voglio consentire a tutti di esprimere la loro opinione, indipendentemente dalla natura dell'opinione purché non ci sia violenza"
