Anno: XXVI - Numero 221    
Lunedì 17 Novembre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Cna Catania Cinema

Cna Catania Cinema

Nasce la sezione Cinema e AV

Cna Catania Cinema

La quattordicesima edizione del Catania Film Fest tenutasi allo Zo di piazzale Rocco Chinnici ha visto la Cna etnea inaugurare la sua partnership ufficiale con la manifestazione, presentando nei giorni del festival un evento speciale: «Artigiani per il cinema», uno spazio dedicato all’incontro tra professionisti, imprese e creativi del settore audiovisivo. Il CFF è stato anche l’occasione per illustrare una nuova sezione di Cna Catania, Cinema e Audiovisivo, fortemente voluta dai vertici della Confederazione, il presidente Davide Trovato e il segretario Andrea Milazzo.

 L’obiettivo dichiarato della neonata sezione è quello di sostenere e far incontrare imprese artigiane, cuore pulsante della cosiddetta Settima Arte, e professionisti del mondo del cinema. Un mondo, va da sé, colmo di competenze artigianali le più disparate possibili (dalle più semplici alle più artistiche e complesse) che necessitano della migliore sinergia possibile fra i protagonisti per poter valorizzare e far crescere un comparto altamente strategico. Nonché di assoluto peso da un punto di vista anche solo squisitamente di sviluppo economico.

 Nel ruolo di presidente del nuovo raggruppamento è stato chiamato Cateno Piazza, fondatore e direttore del Catania Film Fest, coadiuvato dal vicepresidente Adriano Cutraro, regista e sceneggiatore, e da Vincenzo Cutraro, funzionario referente.

 Proprio all’interno di Artigiani per il cinema si è poi tenuta l’anteprima nazionale del documentario «Nuova alba», diretto da Adriano Cutraro, opera promossa e fortemente supportata dalla Cna di Catania. La pellicola nasce da una consapevolezza condivisa: l’Intelligenza artificiale rappresenta un cambiamento epocale per il mondo del lavoro e per la società intera, con un impatto che molti esperti paragonano a quello avuto da internet e dai social network. «Nuova alba» esplora dunque con profondità e sensibilità prospettive e rischi, potenzialità e possibili conflitti tra l’IA e le eccellenze artigiane.

 

Ufficio Stampa Cna Catania

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Quasi seimila emendamenti alla manovra. E spunta pure il “bonus tombe”

Quasi seimila emendamenti alla manovra. E spunta pure il “bonus tombe”

17 Novembre 2025

La solita storia: arriva una valanga di proposte che nella stragrande maggioranza salteranno. Il centrosinistra rilancia il salario minimo con le risorse messe a disposizione per l'opposizione dal Tesoro, e dal centrodestra arriva anche una detrazione del 36% per la manutenzione delle tombe.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.