Cadiprof: un esempio virtuoso di integrazione con il Servizio Sanitario Nazionale
Il Ministero della Salute ha stilato una serie di accorgimenti per evitare che improvvise ondate di calore, sempre più frequenti in questi ultimi anni, provochino stati di malessere e a volte conseguenze ben peggiori per la popolazione
In evidenza

Tra le raccomandazioni più importanti per gli adulti possiamo ricordare:
- Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata
- Indossare un abbigliamento leggero e comodo
- Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro
- Bere molti liquidi, mangiare molta frutta e verdura, non bere alcolici
- Fare pasti leggeri e porre attenzione alla conservazione domestica degli alimenti
- Usare il potere rinfrescante dell’acqua
- Conservare correttamente i farmaci
- Prestare attenzione alle persone a rischio
Tra queste ultime, i soggetti più a rischio sono sicuramente i bambini e gli anziani per i quali il ministero ha stilato specifiche raccomandazioni.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.