Aziende a caccia di profili tecnici
Nel periodo 2023-2027 mancheranno ogni anno all’appello circa 133 mila diplomati degli istituti tecnici e professionali e oltre 8mila laureati Stem
In evidenza
Più chance di lavoro per i profili tecnici e professionali. Nei prossimi cinque anni le aziende saranno a caccia di diplomati con formazione tecnica e laureati Stem. Una sfida complessa considerato che i profili più richiesti saranno anche i più introvabili. Infatti, a fronte di un fabbisogno di 3,7 milioni di nuovi profili professionali, stimato per il periodo 2023-2027, mancheranno ogni anno circa 133 mila diplomati degli istituti tecnici e professionali e 8700 laureati, con gap particolarmente rilevanti nel settore medico sanitario. Inoltre, la difficoltà di reperimento del personale da parte delle imprese tenderà ad aumentare, complici i macro-trend digitale e green che porteranno ad un’intensificazione delle skill necessarie per poter governare le transizioni tecnologiche in atto, rischiando, peraltro, di ridurre l’efficacia degli investimenti del PNRR. Un’emergenza reale che, senza un cambio di rotta, potrebbe costare fino a 37.7 miliardi di euro, con un particolare aumento dei costi per i settori più legati alla stagionalità. Ad evidenziarlo la nota dell’Ufficio Studi dei Consulenti del Lavoro dal titolo “Formazione e lavoro. Quali percorsi per il mercato del lavoro che verrà?” che ha elaborato i dati del Rapporto di “Previsione dei fabbisogno occupazionali e professionali” di Unioncamere Excelsior che, nell’ultima nota del 9 ottobre scorso, ha evidenziato che il mismatch tra domanda e offerta supera la soglia del 50%.
Altre Notizie della sezione
Il Papa prega con i reali di Inghilterra non accadeva da cinque secoli
24 Ottobre 2025Nella Cappella Sistina il momento più solenne della visita di re Carlo III e della regina Camilla in Vaticano.
Cgil, sabato manifestazione a Roma, ‘Democrazia al lavoro’
24 Ottobre 2025Alle 13.30 da piazza Repubblica a San Giovanni, conclude Landini Sabato prossimo, 25 ottobre, si terrà a Roma la manifestazione nazionale promossa dalla Cgil, dal titolo "Democrazia al lavoro".
Sciopero generale contro la finanziaria il 28 novembre
24 Ottobre 2025Usb: No alla “finanziaria di guerra”
