Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Assegno unico temporaneo: istruzioni per la domanda online

Assegno unico temporaneo: istruzioni per la domanda online

Assegno temporaneo per i figli minori: una domanda per ogni figlio a partire dal primo luglio 2021: requisiti e regole in un nuovo Messaggio Inps.

Assegno unico temporaneo: istruzioni per la domanda online

Online un nuovo Messaggio Inps con le istruzioni per la presentazione delle domande di Assegno temporaneo per i figli minori (assegno ponte), in attesa dell’adozione dei decreti  attuativi della legge delega sull’assegno unico e universale. Per il periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, è infatti previsto il nuovo sussidio volto a sostenere la genitorialità per i soggetti finora esclusi dall’assegno per il nucleo familiare (Anf).

=> Assegno unico temporaneo: domanda ed esempi di calcolo

Requisiti

L’Assegno temporaneo è erogato dall’INPS in presenza di figli minori di 18 anni, in presenza dei seguenti requisiti:

  1. essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o di soggiorno permanente, oppure cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
  2. essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  3. essere residente e domiciliato in Italia con i figli a carico fino a 18 anni;
  4. essere residente in Italia da almeno due anni anche non continuativi, o essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato almeno semestrale;
  5. essere in possesso di un ISEE in corso di validità, secondo la tabella di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 79/2021.

Importo

L’importo mensile dell’Assegno temporaneo al nucleo familiare è determinato dai livelli di ISEE (oltre la soglia dei 50mila il sussidio non spetta. Con ISEE fino a 7.000 euro, sono previsti importi in misura piena (167,5 euro per ciascun figlio in caso di nuclei con uno o due figli, che diventano 217,8 euro per figlio in caso di nuclei più numerosi).

Domanda

Dal 1° luglio 2021 sarà disponibile online la procedura telematica dedicata. La domanda di Assegno temporaneo è presentata dal genitore, entro il 31 dicembre 2021, una sola volta per ciascun figlio, attraverso i seguenti canali:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito www.inps.it (con PIN INPS, SPID almeno di livello 2, Carta di identità elettronica 3.0 Carta Nazionale dei Servizi)
  • Contact Center Integrato, numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento);
  • Istituti di patronato, utilizzandone i servizi gratuitamente.

Per le domande presentate entro il 30 settembre, saranno corrisposte le mensilità arretrate da luglio. Successivamente, la decorrenza corrisponderà al mese di presentazione della domanda.

Compatibilità

L’assegno temporaneo è compatibile con il Reddito di cittadinanza (il cui importo diminuirà in proporzione all’assegno spettante, in automatico) e sussidi locali: assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori; assegno di natalità; premio alla nascita; fondo di sostegno alla natalità; assegni familiari  (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, piccoli coltivatori diretti, pensionati di queste Gestioni ed i pensionati delle Gestioni speciali lavoratori autonomi).

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!

Giù le mani dai professori!

02 Maggio 2025

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.