Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Ambiente di lavoro sano e sicuro tra i principi e i diritti fondamentali Oil

Ambiente di lavoro sano e sicuro tra i principi e i diritti fondamentali Oil

Il Ministro Calderone: «La ratifica delle due Convenzioni fondamentali Oil conferma l’impegno dell’Italia nell’affermazione del diritto a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro»

Ambiente di lavoro sano e sicuro tra i principi e i diritti fondamentali Oil

Consegnato dal Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni unite e le altre Organizzazioni internazionali a Ginevra, Ambasciatore Grassi, nelle mani del Direttore Generale dell’Oil, Gilbert F. Houngbo, lo strumento di ratifica riferito alle due Convenzioni dell’OIL sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (legge 8 giugno 2023, n. 84).

Soddisfazione è stata espressa dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone: «Il risultato raggiunto con la ratifica delle Convenzioni 155 e 187 dell’OIL conferma, ancora una volta, l’impegno dell’Italia nell’affermazione di un diritto fondamentale a garanzia di luoghi di lavoro sani e sicuri per tutti. Ciò è ancora più importante se si considera che recentemente il principio di un “ambiente di lavoro sano e sicuro” è stato incluso tra i principi e i diritti fondamentali OIL sul lavoro».

In particolare, la Convenzione Oil n. 155 del 1981, sulla salute e la sicurezza dei lavoratori – con il relativo Protocollo del 2022 – definisce i principii di una politica nazionale incentrata sulla prevenzione. Chiede agli Stati di adottare un quadro coerente di leggi, regolamenti e prassi, anche con riferimento ai macchinari e alle attrezzature e sostanze per uso professionale, e di coinvolgere le organizzazioni rappresentative nella definizione delle politiche in materia. La Convenzione definisce, inoltre, gli obblighi delle imprese nei luoghi di lavoro con riferimento ai macchinari, alle attrezzature e ai processi di lavoro, ma anche alla collaborazione fra rappresentanti dei lavoratori e datori di lavoro nell’ambito della sicurezza e dell’igiene.  La Convenzione n. 187 del 2006 sul quadro promozionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, invece, fornisce ulteriori indicazioni su come sviluppare una politica nazionale in materia di prevenzione e su come avviare un circolo virtuoso di miglioramenti basato sulla revisione periodica delle politiche e delle misure adottate. Si prevede un organismo responsabile, meccanismi ispettivi e servizi di informazione e consulenza

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!

Giù le mani dai professori!

02 Maggio 2025

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.