Al via il campus per l’educazione all’imprenditorialità
Mariya Gabriel, commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani: “Abbiamo creato il Campus dello European Institute for Technology per offrire un punto di accesso centrale agli studenti e ai professionisti che intendono ampliare le loro conoscenze su vari argomenti, prestando nel contempo attenzione all'innovazione e all'imprenditorialità.”
In evidenza

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) lancia il “Campus EIT”, una nuova iniziativa volta ad agevolare l’accesso alla sua ampia offerta di istruzione e formazione che combina innovazione e imprenditorialità. L’iniziativa “Campus EIT” contribuisce al previsto Anno europeo delle competenze, promuovendo lo sviluppo delle competenze e un miglior adeguamento alle necessità del mercato del lavoro.
I primi corsi presenti sulla piattaforma riguardano il clima, l’alimentazione, la salute e le materie prime e sosterranno la transizione delle competenze per un’Europa più verde e più prospera.
Oltre alla gamma di nuovi corsi, le attività di istruzione nell’ambito del Campus EIT offriranno, a termine, servizi precedentemente disponibili su vari siti web e rivolti a:
- Studenti delle scuole secondarie attraverso il progetto dell’EIT “Girls Go Circular“, che aiuta le ragazze a sviluppare competenze tecnologiche e imprenditoriali connesse alla transizione verde e digitale;
- Studenti universitari attraverso il marchio EIT, un certificato di qualità rilasciato a programmi di istruzione di eccellenza incentrati sull’innovazione, l’imprenditorialità, la creatività e la leadership.
- Utenti professionali attraverso i corsi e i seminari non universitari dell’EIT. Ad oggi, oltre 100 000 discenti hanno partecipato a tali attività di formazione online dell’EIT.
- stituti di istruzione superiore (HEI) attraverso l’iniziativa HEI EIT, che fornisce sostegno all’insegnamento dell’innovazione e dell’imprenditorialità.
La maggior parte dei programmi scolastici sarà accessibile gratuitamente, mentre i corsi e i programmi più professionali saranno a pagamento.
Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani ha dichiarato “Abbiamo creato il Campus EIT per offrire un punto di accesso centrale agli studenti e ai professionisti che intendono ampliare le loro conoscenze su vari argomenti, prestando nel contempo attenzione all’innovazione e all’imprenditorialità. Le opportunità e le offerte di formazione offerte dal Campus EIT amplieranno il loro orizzonte in settori cruciali per il nostro futuro. Vogliamo che sia gli studenti che i professionisti dispongano della migliore preparazione, poiché sono le forze trainanti che sosterranno l’Europa nelle sue transizioni digitale e verde.”
Altre Notizie della sezione

Parolin, Pizzaballa, Zuppi: ecco cosa succederà ora.
09 Maggio 2025La conferma del detto chi entra in Conclave Papa ne esce Cardinale.

Auguri al nuovo Papa dall’Ucei e dalle altre comunità religiose
09 Maggio 2025Da ebrei, arabi e ortodossi l'auspicio a rafforzare i legami.

Piantedosi in Pakistan a 200 chilometri dal conflitto.
08 Maggio 2025Non si sa quando potrà ripartire.