Sostituire il nome "Camera dei deputati" con "Camera delle deputate e dei deputati".
Il nuovo obiettivo del Pd è cambiare nome a Montecitorio.

È questo il contenuto dell’unico breve articolo della proposta di legge costituzionale presentata da due deputati del Partito Democratico alla Camera.
A depositare il testo agli uffici di Palazzo Montecitorio sono i parlamentari dem Gian Antonio Girelli e Sara Ferrari.
“Con questa proposta di legge costituzionale – scrivono i deputati nell’illustrazione del testo – si vuole intervenire per aggiornare il nome attualmente vigente “Camera dei deputati”, in “Camera delle deputate e dei deputati”, riconoscendo nella definizione di tale ramo del Parlamento una concreta parità di genere”.
“Cambia la realtà, – aggiungono – cambia la cultura, cambia la lingua che serve a descrivere il mondo nel quale viviamo. E il nuovo nome che si intende attribuire va proprio in questa direzione”. Girelli e Ferrari considerano ormai “superata” la dizione attuale e spiegano: la Camera ha bisogno di essere “smaschilizzata”.
“Il Parlamento italiano – proseguono – potrebbe ben essere il pioniere di un cambiamento, non solo nominalistico, ma come vero cambio di paradigma, di mentalità, introducendo nella denominazione di uno dei rami del Parlamento, un dato di parità di genere”. Nel primo e unico articolo della proposta di legge Costituzionale si chiede che la modifica entri in vigore dalla prossima legislatura.
di Federica Olivo. Per Huffpost
Altre Notizie della sezione

Nuova truffa dell’account “non verificato” di WhatsApp
10 Settembre 2025C’è una nuova pericolosa campagna di phishing su WhatsApp che tramite falsi SMS punta a rubare i dati personali degli utenti da utilizzare per scopi illeciti.

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".