Padre che si disinteressa, affettivamente e materialmente, delle figlie perde l’affidamento condiviso
Una madre esasperata si rivolge al Tribunale di Catania, al fine di ottenere la regolamentazione dei rapporti tra il suo ex compagno e le proprie figlie, nate da un relazione more uxorio.
In evidenza

Nel corso del procedimento il Giudice procedeva ad acquisire quanti più elementi utili per la decisione.
In particolare, dall’audizione della madre e delle figlie, emergeva che il padre, non solo non provvedeva al mantenimento delle figlie, ma aveva anche interrotto ogni contatto con queste ultime, che non vedeva e sentiva da oltre un anno.
Secondo la giurisprudenza è ormai unanime il principio secondo cui: “La regola dell’affidamento condiviso dei figli ad entrambi i genitori, prevista dall’art. 155 cod. civ. con riferimento alla separazione personale dei coniugi (…) è derogabile solo ove la sua applicazione risulti “pregiudizievole per l’interesse del minore”, come nel caso in cui il genitore non affidatario si sia reso totalmente inadempiente all’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento in favore dei figli minori ed abbia esercitato in modo discontinuo il suo diritto di visita, in quanto tali comportamenti sono sintomatici della sua inidoneità ad affrontare quelle maggiori responsabilità che l’affido condiviso comporta anche a carico del genitore con il quale il figlio non coabiti stabilmente”.
Il Giudice, ritenendo matura la causa per la decisione, con decreto dello scorso 6 maggio, rilevate le gravi carenze genitoriali del padre, ha revocato l’affidamento condiviso, disponendo l’affidamento esclusivo in favore della madre e provvedendo relativamente al mantenimento e alle spese legali, disposte a carico del padre.
Altre Notizie della sezione

Nuova truffa dell’account “non verificato” di WhatsApp
10 Settembre 2025C’è una nuova pericolosa campagna di phishing su WhatsApp che tramite falsi SMS punta a rubare i dati personali degli utenti da utilizzare per scopi illeciti.

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".