Gli uffici di igiene? Cumuli di spazzatura: ecco la Asl di Giani San Salvi.
Firenze. Qua fino al 1978 c'era la sede dell'ospedale psichiatrico, poi, in ottemperanza alla legge Basaglia, il manicomio è stato chiuso e l'area di proprietà dell'Asl Toscana è diventata sede di vari uffici dell'Azienda sanitaria Locale e di una scuola.

Appena entrati nel parco l’impressione è quella di un grande polmone verde. L’imponente struttura del plesso scolastico domina la vista. Ma la storia recente di San Salvi è ben altra. Infatti appena si percorrono i vialetti della cittadella che ospitava l’ex manicomio la situazione è evidente. Rifiuti sparsi, degrado, incuria, abbandono. San Salvi è terra di nessuno.
Tra gli uffici della Asl, e le aree dell’ex ospedale si nascondono cumuli di spazzatura. Strutture abbandonate accessibili a chiunque. Uno stato di abbandono totale che stona con il fatto che qui vi siano gli uffici di igiene pubblica, spesso solerti nei controlli a strutture private quando poi il parco che li ospita è in queste condizioni di degrado e fatiscenza. Una struttura con infinite potenzialità lasciata però nell’oblio.
Infatti negli ultimi anni quest’area di San Salvi che vi facciamo vedere, è stata al centro delle cronache per i numerosi episodi criminali che l’hanno vista protagonista. Da sparatorie e tentati omicidi, allo spaccio senza sosta di droga che ha portato a decine e decine di arresti, fino all’occupazione di Villa Panico, un palazzo di San Salvi divenuto secondo gli investigatori sede di ritrovo per terroristi anarco insurrezionalisti, sgomberato nel 2017 e ancora oggi lasciato a sé stesso.
Le immagini parlano da sole. La struttura è pericolante e i segni del tempo l’hanno resa un rudere. All’interno ci sono ancora i segni dell’ultima occupazione e dello sgombero. Le terrazze sembrano cadere da un momento all’altro e sul retro di Villa Panico a pochi metri da un parco giochi c’è una vera e propria boscaglia. Questa è San Salvi, l’ex manicomio e ora sede di vari uffici dell’Asl Toscana. Dove l’incuria e l’abbandono fanno diventare matt
Da Il Giornale
Altre Notizie della sezione

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".

Re Carlo, la più grande delusione sulla successione al trono
05 Settembre 2025Un libro rivela la grande delusione di Re Carlo per non essere stato coinvolto nella modifica della legge di successione che ha cambiato tutto.