Viaggio nell’era della distrazione con Lisa Iotti e il suo “8 Secondi”
Ospite di Marshall la giornalista Rai che spiega perché, nell'era della rivoluzione digitale, siamo così disattenti
In evidenza

Quanto dura la nostra attenzione quando seguiamo un discorso, un programma oppure leggiamo o lavoriamo? “8 secondi”, risponde simbolicamente a “Marshall” Lisa Iotti, giornalista Rai di “PresaDiretta” e autrice per Il Saggiatore di un testo che analizza il nostro comportamento nell’era della distrazione e della rivoluzione digitale, che sposta il nostro focus dall’ascolto dell’altro agli strumenti tecnologici di cui ormai nessuno può fare a meno. In trasmissione, poi, un riferimento alla quinta edizione della Mappa dell’Intolleranza, progetto ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti che, analizzando la presenza del linguaggio violento sui social, ha riscontrato nel periodo marzo-settembre 2020 una diminuzione del turpiloquio rispetto al 2019. Nei sette mesi, il 43% circa dei tweet era negativo, contro il 57% di positivi. Lo scorso anno sulla totalità era i il 70% ad essere riconducibile a fenomeni di linguaggio violento. Emerge, dunque, una diminuzione significativa dei tweet d’odio nonostante in alcuni casi questo sia radicalizzato.
Altre Notizie della sezione

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
29 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.