Vaccino antinfluenzale gratis per i liberi professionisti e i dipendenti degli studi professionali
Confprofessioni lancia la campagna "Pro-Vax 2020" per la prevenzione dell'influenza stagionale e per sensibilizzare i professionisti e i dipendenti degli studi professionali alla vaccinazione soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
In evidenza

Il progetto sperimentale, realizzato in collaborazione con Gestione Professionisti, prevede il rimborso integrale al professionista delle spese sostenute per la vaccinazione antinfluenzale stagionale e il rimborso del 50% per il vaccino anti-Pneumococco. La campagna di vaccinazione 2020, operativa fino al 31 gennaio 2021, interessa anche i lavoratori degli studi professionali iscritti a Cadiprof (e i loro familiari). La Cassa, nell’ambito delle garanzie del Pacchetto Famiglia, prevede infatti il rimborso integrale del vaccino anti-influenzale e il rimborso del 50% degli altri vaccini antivirali e antibatterici (HPV, Anti meningococco, ecc.). «Raccomandiamo a tutti i professionisti e ai loro collaboratori, anche a chi ha meno di 60 anni, di effettuare la vaccinazione antinfluenzale stagionale per ridurre al minimo i rischi di ammalarsi, vista anche l’attuale situazione epidemiologica relativa alla diffusione del Covid – 19», afferma il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. «Il vaccino non solo evita la sovrapposizione tra le due malattie, che potrebbero potenziarsi reciprocamente, ma consente anche di semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti Covid, permettendo al malato di curarsi in modo più rapido ed efficace”.
Altre Notizie della sezione

Posti letto in Europa per abitante, solo in Italia si taglia senza alternative
16 Luglio 2025Per il numero di posti letto l'Italia è sotto la media Ue.

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia cresce con Pd e M5S
15 Luglio 2025Il rilevamento Swg con le intenzioni di voto ieri.

Sondaggi politici, tonfo di Meloni che perde oltre 1 punto mentre Conte avanza
14 Luglio 2025I sondaggi elettorali mostrano come FdI abbia perso il -1,2%, calando al 29,1. Cosa c'è dietro una così netta perdita di consenso .