Vaccino anti Covid-19, un italiano su dieci vaccinato entro marzo
Ecco le modalità di somministrazione aggiornate
In evidenza

Entro marzo un italiano su dieci dovrà essere vaccinato. La tabella di marcia del governo si aggiorna e punta a numeri rassicuranti a partire dalla primavera. Con l’arrivo del vaccino Moderna la prossima settimana, appena approvato dall’Agenzia europea del farmaco, la Difesa si prepara ad entrare in campo per la distribuzione delle fiale del colosso statunitense, che saranno stoccate nell’hub nazionale a Pratica di Mare. E al vertice con le Regioni
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, suona la carica: “abbiamo tutte le capacità per accelerare, con 70 mila vaccinazioni al giorno a livello nazionale”. Secondo le cifre del report, in continuo aggiornamento, delle 695.175 dosi ottenute dall’Italia ne sono state utilizzate 272.307, il 39% di quelle disponibili.
L’Aifa ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti per spiegare ai cittadini cos’è e come funziona. Ecco le principali risposte.
Le 35 domande iniziano con la spiegazione delle caratteristiche del vaccino. Comirnaty è un vaccino destinato a prevenire la Covid-19, indicato nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni. Contiene una molecola denominata Rna messaggero (mRNA) con le istruzioni per produrre una proteina presente su SARSCoV-2, il virus responsabile di Covid-19 viene somministrato in due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di almeno 21 giorni l’una dall’altra. Vengono specificati il meccanismo, la composizione, le garanzie di efficacie e sicurezza basate sulla sperimentazione, quanto dura la protezione, quali reazioni avverse posso verificarsi e come gestirle e comunicarle.
L’ultima decina di Faq è dedicata alle procedure di vaccinazione. In particolare, si precisa che “sarà effettuata da medici e infermieri dei servizi vaccinali pubblici, persone che da tempo praticano vaccinazioni e sono esperte nelle tecniche di vaccinazione. Inoltre, in considerazione della particolarità di questo vaccino, gli operatori sanitari hanno ricevuto ulteriori informazioni tecniche specifiche sulla preparazione e somministrazione”. “Nella fase iniziale la vaccinazione sarà riservata al personale sanitario e al personale e agli ospiti delle residenze per anziani e le vaccinazioni saranno effettuate dal personale dei servizi vaccinali nei 286 ospedali definiti dal Piano nazionale di vaccinazione Covid-19”.
L’Aifa precisa anche che la vaccinazione “è gratuita per tutti” e alla domanda “È possibile vaccinarsi privatamente a pagamento?” la risposta è “No, i vaccini disponibili attualmente saranno utilizzati soltanto nei presidi definiti dal Piano vaccini e non saranno disponibili nelle farmacie o nel mercato privato. È altamente sconsigliato cercare di procurarsi il vaccino per vie alternative o su internet. Questi canali non danno nessuna garanzia sulla qualità del prodotto, che potrebbe essere, oltre che inefficace, pericoloso per la salute”.
Inoltre viene anche chiarito che sarà usata “una speciale siringa sterile monouso dotata di sistema di bloccaggio dell’ago (Luer Lock) per evitare distacchi accidentali; gli aghi sterili monouso sono anche dotati di attacco di bloccaggio: le siringhe usate non vanno reincappucciate (DM 28/9/89) e saranno immediatamente depositate in appositi contenitori di smaltimento”.
“Ci sarà vaccino per tutti? Il Governo italiano, tramite le procedure europee, ha prenotato l’acquisto di oltre duecento milioni di dosi di vaccini anti COVID-19 da sei diversi produttori. Non ci sarà libera scelta su quale vaccino preferire”. Inoltre, “secondo lo schema di priorità definito nel Piano vaccini saranno vaccinate tutte le persone presenti sul territorio italiano, residenti, con o senza permesso di soggiorno” per sottoporsi alla vaccinazione bisogna presentare “un documento di identità valido e la tessera sanitaria. Può essere utile avere con sé anche l’eventuale documentazione sanitaria che possa aiutare il medico vaccinatore a valutare lo stato fisico”.
Il documento di domande e risposte è disponibile qui:
https://www.aifa.gov.it/comirnaty
Altre Notizie della sezione

Chi è Prevost, il primo Papa Usa: un missionario lontano dagli estremismi
09 Maggio 2025Lo stemma scelto, a sinistra presenta il simbolo stilizzato del giglio bianco in campo azzurro, a indicare purezza e innocenza, spesso associato alla Vergine Maria. A destra, in campo bianco, il sacro cuore di Gesù - posto sopra un libro chiuso - è trafitto da una freccia.

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.