Tirocini: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2022
La circolare congiunta di Fondazione Studi e Fondazione Lavoro ripercorre la normativa nazionale con uno sguardo rivolto al futuro di questo istituto
In evidenza

La legge di Bilancio 2022 rimette mano alla disciplina dei tirocini extracurriculari, demandando ad un accordo tra Governo e Regioni per definire nuove Linee Guida condivise, che ne circoscrivano l’applicazione in favore di soggetti con difficoltà di inclusione sociale e ne contrastino gli abusi. A precisarlo la circolare congiunta della Fondazione Studi e Fondazione Lavoro del 18 gennaio 2022, che offre una panoramica sul quadro di riferimento normativo di questo istituto: dall’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, fino ai cambiamenti introdotti dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234. Ma non solo norme: all’interno del documento anche i principi contenuti nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea, finalizzata a qualificare i tirocini per agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani, e le aspettative verso questo istituto in considerazione anche dell’attuazione della missione 5 del PNRR, “Inclusione e coesione”, affidata alla Regioni tramite il Programma Nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL).
Altre Notizie della sezione

Von der Leyen, il discorso forte di un presidente debole
12 Settembre 2025Spirano venti di guerra in Europa dopo la violazione dello spazio aereo polacco ad opera di droni russi.

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.