Serve un bonus fiscale per l'uso del Pos
Sul corriere.it il Presidente della Fondazione Studi CdL, Rosario De Luca, spiega la necessità di introdurre altre misure
Dal 1° luglio via libera al credito di imposta per le commissioni addebitate per l’utilizzo del Pos. I costi sostenuti da professionisti e dalle imprese sulle transazioni effettuate mediante carte di credito, debito e altri pagamenti elettronici tracciabili si trasformeranno in un bonus fiscale pari al 30% delle spese bancarie. L’agevolazione, introdotta dalla legge n. 157/2019 per incentivare l’utilizzo della moneta elettronica, è rivolta ai contribuenti che nell’anno precedente abbiano realizzato ricavi o compensi fino a 400.000 euro e prevede l’applicazione di una sanzione per chi non accetti il pagamento elettronico. “L’incentivazione dell’utilizzo della moneta elettronica va certamente in favore di una modernizzazione dei rapporti commerciali”, spiega al corriere.it il Presidente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, precisando però che il bonus fiscale da solo non basterà “per rendere il meccanismo molto più vantaggioso per tutti”. Necessarie, quindi, altre misure.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
