“Scadenzario fiscale”: nuova rubrica in web tv
Ogni lunedì Massimo Braghin, esperto di Fondazione Studi, riepilogherà il calendario settimanale di versamenti e adempimenti
In evidenza
Consulenti del Lavoro sono tenuti ad effettuare numerosi versamenti e adempimenti di natura fiscale e contributiva per conto delle aziende clienti. Il supporto alle imprese sul versante fiscale è diventato sempre più importante, ma anche sempre più complesso, da ultimo con la diffusione del Covid-19 che ha inciso anche sulle tradizionali scadenze. Per facilitare l’attività quotidiana degli studi professionali, da oggi e per ogni lunedì, la web tv dei Consulenti del Lavoro ospiterà la rubrica “Scadenzario fiscale” a cura dell’esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Massimo Braghin, nella quale verranno riepilogate le principali scadenze della settimana, con indicazioni delle pratiche da espletare per rispettare il calendario normativo. Nella prima puntata, già disponibile in web tv, tutti i termini da rispettare entro il 30 settembre, dal bonus pubblicità al bollo auto.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
