Sale and lease back: risposta dell’AdE sul credito d’imposta Zes
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 352, del 20 giugno 2023, ha fornito indicazioni in merito al credito d’imposta Zes, agli investimenti immobiliari e alla cessione di beni agevolati nell’ambito di un contratto di sale and lease back
In evidenza

Quindi, non trova applicazione la norma secondo la quale se i beni vengono cancellati, ceduti a terzi, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello in cui sono entrati in funzione, il credito d’imposta viene
ricalcolato escludendo il costo dei predetti beni degli investimenti agevolati.
Per il fisco il trasferimento incentivato di un bene con contratto di sale and lease back non corrisponde ad una effettiva cessione dell’immobile, per tanto, l’operazione non costituisce causa di perdita di beneficio.
Sale and lease back: cos’è?
(letteralmente vendere e riaffittare, anche locazione finanziaria di ritorno).
È il contratto con cui una società vende un bene a una società di leasing e quest’ultima, a sua volta, versato il prezzo di vendita concordato, concede lo stesso bene in leasing all’originario proprietario, dietro pagamento di un canone periodico pattuito e con facoltà per la società di riscattare il bene alla scadenza del contratto di locazione. Se il contratto è a tasso fisso, il cliente pagherà sempre la stessa tariffa anche se le tariffe scendono, mentre se il contratto è a tasso indicizzato, l’azienda subirà un aumento se le tariffe aumentano, o una diminuzione se le tariffe diminuiscono.
Articolo tratto dal blog di Professioni in Team
https://www.professioniteam.it/sale-and-lease-back-risposta-dellade-sul-credito-dimposta-zes/
Altre Notizie della sezione

La richiesta di diritti, perpetua la guerra fra politica e magistratura
08 Agosto 2025Il braccio di ferro è tra due diverse e complementari necessità e doveri delle democrazie: il diritto e il governo.

Via libera al Ponte sullo Stretto. Primo attraversamento nel 2032-2033.
07 Agosto 2025Salvini: "La prima regione per coinvolgimento di aziende sarà la Lombardia".

Il ddl fisco è legge, via libera definitivo del Senato
06 Agosto 2025Con 92 voti a favore, 62 contrari e nessun astenuto.